La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] rotante di grafite. Per raffreddare il plasma di atomi di carbonio che si Žurnal fizičeskoj chimii», Rivista di chimica fisica, 1952, 26, 1, pp. secoli si sia concluso nel 1987 con l’assegnazione del premio Nobel per la chimica a Charles J. Pedersen ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] sua azione sui neuroni del sistema nervoso centrale regolando l’appetito, la termogenesi, l’attività fisica. Inoltre la leptina le ghiandole endocrine utilizzano il colesterolo presente nel plasma e prodotto principalmente dal fegato o dalla mucosa ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] del modello a partire dal disegno implica la necessità di ricominciare da capo, e operativamente modello fisico , che funziona da sistema di interazione, e con uno schermo al plasma da 50 pollici per la visualizzazione. Lo stesso software RTT POS ( ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] lo stato fisico e chimico.
Inoltre, i processi di formatura e di lavorazione meccanica, che plasmano e definiscono la di C: da 220 HV se assente fino a quasi 800 HV in prossimità del 3% in peso di C. Il contenuto di N non ha invece influenza sulla ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] esistenza pone una serie di problemi per la chimica e la fisica della materia e apre nuove prospettive per un loro utilizzo nel si provoca la vaporizzazione degli atomi del metallo e la formazione di un plasma costituito da atomi isolati a elevata ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] i flussi potenziali e la realtà fisica venne risolta all’inizio del 20° sec. dal fisico tedesco Ludwig Prandtl (1875-1953) quindi il risultato dell’interazione tra la sua parte liquida (il plasma) e la parte solida, ma anche delle interazioni tra le ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] televisivo come attrattore sociale ha nuovamente plasmato lo spazio della sala o del salotto, restituendolo alla pura convivialità. ‘fatica’ mentale, tanto da superare i criteri dell’ergonomia fisica per far posto a una ergonomia ‘cognitiva’ che fa ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] dalla loro costituzione fisica equivale a considerare la biologia e la psicologia come aspetti del tutto marginali della natura si pensa all’educazione nei termini di un processo che plasma l’individuo), si fa implicito riferimento all’idea che gli ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] pagina web del giornale; e forse ancor prima con i ‘sottopancia’ che scorrono con le loro breaking news sugli schermi al plasma presenti negli libri usati.
Inoltre alcuni format commerciali – fisici, ma anche on-line – mostrano rilevanti opportunità ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] , e teoricamente fruibili senza la vendita del supporto fisico (il disco ottico), quest’ultimo rimaneva del mondo on-line si riducono se vengono fatti affiorare i limiti delle tecnologie di visualizzazione usate, LCD (Liquid Crystal Display) o Plasma ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...