Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] questa, infatti, che plasma il mondo, non lo «scrittoio». «Scellerata e nefaria» la via del potere, che incede stritolando la dispositio, l’elegantia, il corpo e l'anima, la beltà fisica e spirituale, la poesia, la musica, il teatro, la sapientia, l ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Stefano X e Niccolò II è solo una conferma del fatto che intorno a essa ruotava un ambiente legato 1140 e il 1220. La concretezza fisica della chiesa, in quanto casa di Dio c.d. pilier cantonné, che plasma il sostegno nella funzione di svincolo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] da ciò forse l'epiteto di Fisica), ma poiché le più antiche strutture del santuario non risalgono oltre l'età d'arte raccolti a Pompei. Nella classe dei vetri-cammeo con plasma vitreo eburneo intagliato a rilievo su lastra di supporto a fondo azzurro ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] consente di gettar luce sul modo in cui l'evoluzione plasma il comportamento.
Esaminiamo infine l'approccio ‛predittivo'. Il la madre, fisicamente più grande e dominatrice. Stando così le cose, è difficile parlare di altruismo in casi del genere. Le ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] devono formare altresì l'energia, la volontà, la forza fisica, l'abilità manuale, l'agilità" (E. Demolins il maestro segue e plasma l'allievo, ma entrambi it., vol. I, pp. 62-63).
La ‟scienza del fanciullo" è in questo caso non solo la psicologia dell' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] in grado di rilevare proprietà e componenti del sistema, traducendoli in grandezze fisiche misurabili, prendono il nome di sensori. un ampio campo di applicabilità e di rivelabilità. Il plasma è un gas ionizzato ad elevata temperatura capace di ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] allo spessore dei setti. A seconda delle proprietà fisichedel radiocomposto utilizzato e dell'organo in esame, possono singolo rene, attraverso la misura della clearance (volume di plasma depurato da una determinata sostanza nell'unita di tempo, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] in questione. Così, ad esempio, le proprietà dei corpi fisici (dagli oggetti del mondo di cui abbiamo esperienza sino alle stelle e alle simili acquisiscono uno stesso 'altro generalizzato', che plasma le loro motivazioni e i loro atteggiamenti in ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] volte entrambe le cose, che hanno plasmato negli anni il modo di vestire di gran parte del mercato locale. Questa fitta rete di , che aveva il suo fondo di commercio in una possibilità fisica di documentare e rielaborare il nuovo, si ritrova a essere ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] per esprimere la continuità del moto. Il risultato è un'immagine deformata dell'uomo con parti anatomiche palesemente aerodinamiche. Il corpo si trasforma fendendo lo spazio, l'effetto fisico della velocità lo plasma, rendendolo simile a quello ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...