SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] di una data specie sia profondamente inscritto nel plasma germinale, lo dimostrano la sua costanza, e il per tutte le proprietà fisiche e geometriche, cosicché vi sono q posizioni del sistema fisicamente e geometricamente indistinguibili. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] dei mezzi più potenti d'indagine in f. e in genere in fisica-matematica. Qui ci si limita a qualche cenno sul principio su cui circa 6/10 del raggio del condotto dall'asse. Per effetto del fenomeno ora indicato, poiché il plasma sanguigno ha una ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] con l'ombra gli infermi, la Resurrezione del figlio del re Teofilo e S. Pietro sulla cattedra pieno contrasto con la profondità fisica e spirituale degli affreschi attribuiti figure e la ferma luce che lo plasma, non meno che la composizione ponderata, ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO e VITALISMO
Giuseppe Montalenti
. La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] l'aspetto di una vera "forma" (moule intérieur del Buffon) su cui si plasma l'organismo. Anche la generazione spontanea è per essi della vita sulla terra per opera di sole forze fisiche. Facile illazione da tutte queste considerazioni, mentre il ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] di ore a 30-35 km di altezza strumenti del peso di varie decine di kg; i missili stessi che vengono usati nella fisica nucleare per la rivelazione dei sull'ipotesi che l'arrivo di nuvole di plasma solare, dotate di velocità dell'ordine di 1000 ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122)
Espedito MORACCI
Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] nel trattamento pre- e postoperatorio, con l'uso di plasma e di emotrasfusioni per ovviare agli stati di ipoproteinemia, plastica, salpingostomia, exeresi del plesso ipogastrico superiore, del n. pudendo).
Nella terapia fisica un posto di primissimo ...
Leggi Tutto
PROCHOROV, Aleksandr Michajlovič
Fisico, nato ad Atherton, in Australia, l'11 luglio 1916. Trasferitosi in URSS dopo la rivoluzione, P. s'iscrisse nel 1934 alla facoltà di fisica e matematica dell'università [...] che si rivelò di fondamentale importanza per la realizzazione del maser e del laser. Tra i risultati di questa ricerca vanno . Si è inoltre occupato di fisica dei cristalli, di laser gasdinamici, di plasma prodotto mediante laser, di controllo ...
Leggi Tutto
LHC (Large hadron collider)
Guido Altarelli
Il più grande acceleratore di particelle del mondo inaugurato il 10 settembre 2008 al CERN, il laboratorio europeo per la fisica delle particelle. Nel suo [...] e CMS sono progettati per una esplorazione generale della fisica p-p alle energie del TeV, mentre LHCb è un rivelatore più piccolo fase di deconfinamento che fa passare dalla materia adronica al plasma di quark e gluoni.
→ Interazioni fondamentali ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] riflette i livelli di concentrazione degli oligoelementi presenti nel plasma al momento della sua formazione. L'analisi dei di rovescio determina un legame fisico tra oggetti separati, stabilendo l'identità del luogo e del tempo di produzione. Quando ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] epoca recente. Una delle cause del loro deterioramento è lo stress fisico: le fibre che costituiscono gli oggetti Patscheider - S. Veprec, Application of Low-Pressure Hydrogen Plasma to the Conservation of Ancient Iron Artifacts, in StConservation, ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...