Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] direttore (1935) del Kaiser Wilhelm Institut di Berlino e infine (1940) direttore della sezione di fisica della Cornell di questo: v. dielettrico: II 130 f. ◆ Sfera di D.: v. plasma: IV 519 c. ◆ Temperatura di D.: v. calore specifico dei solidi: ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] attualmente si tende ad aggiungere, come quarto s., lo s. di plasma). ◆ [MCQ] S. di diffusione: v. approssimazione in meccanica quantistica per un sistema fisico, relazione che esprime in forma generale una variabile intensiva del sistema stesso in ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] a corta portata. ◆ [FPL] Assorbimento di L.: v. onde nei plasmi: IV 295 e. ◆ [RGR] Complesso di L.-Lifshitz: v. del sistema stesso. Introdotta nell'ambito della teoria della superconduttività è stata applicata a numerosi campi della fisica ...
Leggi Tutto
In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili comportanti la perdita di ogni vitalità a carico di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo in un organismo vivente. Cause [...] di diversissima natura (fisica: traumi, ustioni, agente causale e delle caratteristiche strutturali e funzionali del tessuto colpito si possono avere vari tipi di esso si liberano e che coagulano il plasma sanguigno che lo imbibisce, si trasforma in ...
Leggi Tutto
Radioastronomo (n. Fowey, Cornovaglia, 1924), dal 1971 al 1989 professore di radioastronomia presso l'univ. di Cambridge, dove ha svolto la sua attività di ricerca presso il Cavendish Laboratory; ha diretto [...] si deve la scoperta nel 1964 del fenomeno della scintillazione interplanetaria, un effetto nell'attraversare nubi di plasma o di altre regioni nel 1974 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica, insieme con M. Ryle. Dal 1968 è membro della ...
Leggi Tutto
Diritto
Lavoro s. Quello prestato in prolungamento dell’orario normale e retribuito con una maggiorazione rispetto alla retribuzione del lavoro ordinario (art. 2108 c.c.). Il lavoro s. non può essere imposto [...] ore ma spesso la contrattazione collettiva stabilisce limiti inferiori.
Fisica
In ottica, raggio s., quello dei due raggi s. nella propagazione di onde elettromagnetiche in un plasma.
Istruzione
Professore s. Nelle università, il professore ...
Leggi Tutto
strizione Riduzione della sezione trasversale che subisce un corpo sottoposto a sollecitazione di trazione. fisica S. di un fascio elettronico (ingl. pinch) Fenomeno per cui un fascetto di elettroni che [...] muova in un gas rarefatto, tende a concentrarsi lungo l’asse del fascetto, sia questo rettilineo o no; ciò accade in virtù delle tubi a raggi catodici e per il contenimento di plasmi (➔ plasma). tecnica In meccanica, la riduzione percentuale che ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] a una riproduzione sessuale, ossia a una mescolanza di plasmi germinali differenti, ond'è che, se essi vengono studiati dottrina delle razze umane, sotto il triplice riguardo del loro aspetto fisico, della loro fisiologia, della loro psiche, risulta ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Appendice).
La perfezione tecnica, l'uso della luce che plasma carnose forme, la composizione rigidamente centrale e simmetrica, l così che intorno alla metà del 20° secolo New York diventasse il luogo fisico d'incontro del design europeo − teorico e ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] fisica per la sua associazione con la massima escrezione dell'ormone della crescita.
Psicofisiologia del altri, Dose-responce relationship between light irradiance and the suppression of plasma melatonin in human volunteers, in Brain Res., 354 (1988), ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...