PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] Repubblica italiana (1970); presidente della Scuola internazionale di fisicadelplasma di Varenna (1985); presidente del Comitato scientifico della Scuola sulla tecnologia della fusione del Centro Ettore Majorana di Erice (1985); commendatore dell ...
Leggi Tutto
KAM, teoria
KAM, teoria settore della matematica che studia il comportamento di un sistema dinamico. Introdotta alla fine degli anni Cinquanta del xx secolo dai matematici A.N. Kolmogorov, V. Arnol’d [...] scale spaziali molto piccole e per relativamente pochi dati iniziali. La teoria kam ha trovato importanti applicazioni nella fisicadelplasma e in meccanica celeste; si è inoltre rivelata un importante strumento di risoluzione per alcuni problemi di ...
Leggi Tutto
Villani, Cedric
Villani, Cédric. – Matematico francese (n. Brive-La-Gaillarde 1973). Conseguito il PhD nel 1998 presso l’Université de Paris-Dauphine, è stato professore all’École normale supérieure [...] delle soluzioni. V. ha inoltre ottenuto importanti risultati sullo smorzamento di Landau (che corrisponde a un processo non dissipativo di assorbimento dell’energia dei campi elettromagnetici) per le equazioni cinetiche della fisicadelplasma. ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] ’era terziaria: nell’ipotesi che l’asse del dipolo debba per ragioni fisiche discostarsi solo di poco dall’asse della rotazione un’impostazione magnetofluidodinamica, ovvero della dinamica delplasma fluido del nucleo esterno della Terra soggetto alle ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica, b. di Leida: condensatore elettrico (v. fig.) di elevata capacità, così chiamato in quanto realizzato, sembra, a Leida da P. van Musschenbroek (1745) e oggi di interesse soltanto storico [...] usata per indicare un campo magnetico configurato in maniera tale da confinare un plasma entro una regione assegnata: un campo del genere esplica, nei riguardi delplasma, un’azione di contenimento analoga a quella che un recipiente ordinario, una b ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] le voci Bioingegneria; criogenia; elettronica; plasma; relatività; optoelettronica; semiconduttore; superradianza; di un "fotone" di frequenza ν. Le dimensioni fisiche di h sono anche quelle del prodotto di una quantità di moto per una lunghezza. ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] dell'elio. Questo è un fatto ormai acquisito alla fisicadel nucleo, e cioè che particelle più elementari, che energia da scaldare i nucleoni fino alla loro fusione con produzione delplasma di quark e gluoni. Ciò è possibile con fasci di elettroni ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] la densità di ioni ed elettroni liberi.
Condizioni fisiche
I gas atmosferici ubbidiscono abbastanza bene all’equazione di a., a un plasma essenzialmente costituito da nella catena di ossidazione del metano è l’ossidazione del CO per reazione con ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] descrizione di ciò che è avvenuto, in quanto non conosciamo la fisica che governa l’U. in queste condizioni estreme. È l’ (ricombinazione), che interagisce con i fotoni molto meno delplasma: i fotoni da allora hanno potuto propagarsi liberamente per ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] a Chicago da E. Fermi e dai suoi collaboratori.
Fisicadel r. nucleare a fissione
Reazioni e reattività. Elementi pesanti potenza può essere scritta come rapporto fra il contenuto energetico delplasma stesso, 3nkT (con k costante di Boltzmann) e ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...