Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] viene presto scartata dallo scultore che, alla fisicità della battaglia, preferisce la quiete della contemplazione. a una statua in creta, che egli plasma con vigore, lasciando emergere l’urgenza, propria del primo tempo della creazione. È infatti in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michel Foucault è un filosofo francese la cui opera ha investito un vasto insieme di [...] base di leggi scientifiche come quelle della fisica e della biologia.
Per criticare questa del discorso di Foucault sta in una concezione radicalmente nuova del modo in cui si costituisce il sapere scientifico, che attraverso la tecnologia plasma ...
Leggi Tutto
Città
Alice Bellagamba
Il vocabolo viene dal latino civitas, "condizione di chi è cittadino (romano)" e "insieme dei cittadini"; già nel latino tardo il termine acquista metonimicamente il significato, [...] dei luoghi in cui abitano: sulla fisicità della città e sulla forma reale attribuisce alla propria vita sociale. Plasma le abitudini e modifica la ogni calcolo e persino coscienza, al di qua del discorso e delle rappresentazioni" (Bourdieu 1992, trad ...
Leggi Tutto
uomo
Adriano Favole
L’universo maschile
Il termine uomo in italiano e in molte lingue del mondo ha un significato ambivalente. Esso indica sia l’umanità nel suo complesso, sia una sua parte, quella [...] nelle società tradizionali del Mediterraneo, ma anche in Medio Oriente, queste qualità comportano prestanza fisica, resistenza al donne erano molto diversi: ogni società, secondo la Mead, plasma a modo suo il maschile e il femminile creando modelli, ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] 5-2% del peso corporeo totale. Più del 99% del calcio è contenuto nello scheletro; la restante parte si trova nel plasma e nei di altri ormoni, tra cui gli estrogeni, e certi fenomeni fisici, come la stazione eretta sotto l'influenza della forza di ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] ., v. superfici solide, fisica delle: VI 21 a). ◆ [PRB] D. degli stati di energia: v. limite centrale, teorema del: III 414 c. ◆ [EMG] [OTT] D. spettrale dell'energia raggiante: v. plasma, irraggiamento elettromagnetico da: IV 523 f. ◆ [EMG] [OTT] D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] tessuto per lunghi periodi all’interno di un grumo di plasma immerso in una soluzione nutriente. Questo metodo, noto come coltura organizzazione del sistema nervoso.
I segnali dall’esterno all’interno della cellula non richiedono un supporto fisico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] distinte solo nel pensiero, nel mondo fisico non esistono forme senza materia, né una secondo Telesio, è lo spiritus che plasma la materia più grossa ed è nelle quali possono essere scomposti per mezzo del fuoco. Per i paracelsiani l’intera natura ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] al di sotto. Ha invece un'ampia giustificazione fisica la distin-zione tra g. perfetto (o ideale , e in equilibrio, costituisce un plasma. ◆ [FTC] [CHF] G g.: v. atomo: I 288 e. ◆ [FML] Energia interna del g. perfetto: v. gassoso, stato: II 837 f. ◆ ...
Leggi Tutto
Enzima
Pietro Guerrieri
Enzima (composto del greco ἐν, "dentro", e ζύμη, "fermento") è il nome generico di un gruppo di sostanze di fondamentale importanza biologica, in quanto capaci di agire come [...] catalitica: vari agenti di natura fisica o chimica possono provocare la denaturazione , come il liquor, il plasma sanguigno, i succhi digestivi ( tra questo valore massimo e la concentrazione del substrato sono oggetto di studi di cinetica enzimatica ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...