Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] fisiche tipiche della mestruazione determinassero il riproporsi di conflitti irrisolti di castrazione e invidia del pene
E.A. Lenton et al., The human menstrual cycle: plasma concentrations of prolactin, LH, FSH, oestradiol and progesterone in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] il pneuma è infatti definito come la forza che plasma e conserva il mondo. Gli eventi del mondo sono tutti il frutto di una catena di l’astrologia dai suoi detrattori sostenendo in termini fisici le influenze celesti sui climi, sui corpi terrestri ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] l'ordine dell'universo e suppone una reciprocità fisica e morale tra i ritmi del cosmo e quelli dell'esistenza umana. Risulta estranea del mistero del corpo e del sangue di Cristo offerti sulla croce e plasma perennemente la Chiesa come corpo del ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] studio fa sorgere diversi problemi per la chimica e la fisica della materia, e la cui applicazione apre nuove prospettive nel si provoca la vaporizzazione degli atomi del metallo e la formazione di un plasma costituito da atomi isolati a elevata ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] elettronica. Tali effetti già ampiamente dimostrati in fisica atomica, utilizzando in particolare fasci di atomi rapidi processi di defasamento nel plasma di elettroni e buche impediscono il raggiungimento del regime di accoppiamento forte. ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] pressione di riempimento dei grossi vasi venosi che portano il sangue al cuore; la diminuzione del volume può essere dovuta a perdita di sangue intero, di plasma, di liquido extracellulare o di più componenti associate tra loro; 2) shock cardiogeno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] straordinarie realizzazioni con le quali il dio artigiano non solo plasma la materia, ma riesce anche a coronare l’antichissimo l’essenza del mito, cha narra la capacità di un dio, apparentemente minore perché penalizzato fisicamente, di mettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] lanceranno verso una definitiva leadership nella fisica in questo campo.
Nel novembre del 1930 è promosso aiuto e il 15 Explorer X (1961), dimostrò l’esistenza di un ‘vento di plasma’ proveniente dal Sole. Negli stessi anni fondò un nuovo settore, ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] . Il sangue della circolazione sistemica trasporta i gas respiratori. L'O₂ è presente nel plasma in soluzione fisica in quantità del tutto insufficienti alle necessità metaboliche dell'organismo che sono invece assolte dall'O₂ trasportato, in ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] sensibili ai caratteri chimico-fisicidel contenuto di ciascun tratto del canale digerente, cui corrispondono carbonio) diffondono dall'enterocita nel liquido extracellulare e quindi nel plasma come acidi grassi liberi.
Molto complesso, invece, è il ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...