Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] proprietà acquistano il seguente significato fisico.
(O): questo requisito è equivalente all'esistenza del limite nell'equazione (7) e atomi si schiacciano e la materia si trasforma in un plasma. All'aumentare di N, la materia si comprime ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] fine del XIX e l’inizio del XX sec., nonostante le premesse erano precedenti. Nel 1839, infatti, il fisico francese Le linee industriali moderne utilizzano sistemi di deposizione chimica in plasma di nitruro di silicio. Gli elevati volumi in gioco ( ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] lo sviluppo della ricerca in fisica nel corso del 20° sec. e ancora all’inizio del 21°, è la crescente capacità e poi di autosostentamento è necessario che il combustibile (costituito da plasma, cioè da una miscela di atomi ionizzati di deuterio e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] per uno spazio di dimensioni (4−ε), ma il valore fisicodel parametro ε è uno. Tuttavia per rimanere prossimi alla semplice pochi cortissimi istanti un plasma di quark, prima che ridiventino confinati a causa del loro immediato raffreddamento.
L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] si produce l'esplosione (tecnica del foglio che esplode). Si forma così un plasma altamento ionizzato che costituisce quindi l delle proprietà dei condensati il premio Nobel 2001 per la fisica è stato attribuito a Eric A. Cornell, Wolfgang Ketterle ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] di vita (per es., consumo di alcol, fumo, attività fisica ecc.), impiego di farmaci, esposizione a inquinanti ambientali ecc., modificazioni biochimiche (nel plasma o in cellule ottenute dal paziente) imputabili alla presenza del gene mutato. Questo ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] disordinato ad alta temperatura. Negli anni Trenta del Novecento, alcuni fisici misero in discussione la possibilità di spiegare i pochi cortissimi istanti un plasma di quark, prima che ridiventino confinati a causa del loro immediato raffreddamento. ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] il significato. Così, per es., il livello di attività fisica è un fattore comportamentale, mentre la physical fitness (definita diretti verso il tentativo di misurare nel plasma i prodotti di combustione del tabacco, come il tiocianato, o dei ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] del tempo t, avente le dimensioni fisiche di un angolo e quindi adimensionata, costituente l'argomento del seno o del coseno IV 269 e. ◆ [FPL] Modello cinetico delle o. nei plasmi caldi: v. onde nei plasmi: IV 294 c. ◆ [LSF] Numero d'onde (impropr. ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] vapore, in quanto coinvolge prevalentemente fenomeni di natura fisica e pertanto è solitamente indicata con l'acronimo dove la fonte di attivazione è costituita dal plasma, all'interno del sistema debbono essere posti due elettrodi attraverso i ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...