Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] analisi dettagliata mostra che nelle condizioni fisichedel mezzo interstellare questo meccanismo di del mezzo interstellare, cioè alla velocità di propagazione dei segnali ‛acustici' nel plasma interstellare, se si vuole aumentare l'efficienza del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di questi oggetti.
Il primo laser atomico. Un gruppo di fisicidel MIT, guidato da Wolfgang Ketterle, annuncia la realizzazione di questo dispositivo nella storia geologica di Marte.
Un toro di plasma di cloro centrato sull'orbita di Io. Gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] più con la matematica che con la fisica: gli sviluppi nella comprensione del suo formalismo e nel padroneggiamento dei calcoli non stesso del big bang, se non intervenissero altri ostacoli. Per Z>1000 l'Universo era infatti pieno di plasma opaco ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] momento della separazione fisica delle sequenze cis e trans del genoma e si ritroverà sia nel genoma del vettore sia nei il fattore di coagulazione può essere secreto nel plasma, raggiungendo livelli terapeutici e correggendo efficacemente il ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] incongrue o alla loro liberazione da denaturazione fisica e chimica dei costituenti organismici: febbre dopo del K+ extracellulare. Anche l'endotossina è incapace di attivare i leucociti se nel mezzo abbonda il K+, a meno che non si aggiunga plasma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] della funzione di luminosità e si ha L*≈1010 L⊙, dove L⊙ è la luminosità del Sole (Schechter 1976). Si trovò che l'indice α ha un valore di circa 0, Fisicamente, questo picco corrisponde alla scala dell'orizzonte sonoro per le fluttuazioni nel plasma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] la luminosità media L e la sezione d'urto σ del processo fisico che si osserva. La luminosità media dipende dalla luminosità massima cambiamenti di fase dallo stato adronico a quello di un plasma di quark e di gluoni; queste transizioni di fase ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] che si riferiscono al decorso della maturazione fisica e morale del bambino, alla definizione delle fasi e dei dell'infanzia
In questa ordinata sequenza di mutamenti strutturali si plasma il modo in cui, nell'epoca moderna, le scienze sociali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] nella nostra conoscenza perché normalmente le proprietà fisichedel singolo punto sono nascoste all'interno di riscalda gli elettrodi e il carbonio vaporizza. Si forma così un plasma di atomi e piccoli agglomerati, detti cluster, di carbonio ad alta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] si occupavano, tra l'altro, della struttura chimica e del comportamento chimico-fisico della gomma, della cellulosa, delle proteine, e di per iniezioni, sacche per il trasporto di sangue e plasma, protesi chirurgiche.
Per quanto riguarda l'impiego di ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...