Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] il fenomeno si realizza median;te una sorgente al plasma (temperatura 4000-6000 °C). Questa tecnica permette del linguaggio come strumento di chiarificazione dei termini usati, impedendo l’insorgere di equivocità e pseudo-problemi metafisici.
Fisica ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] grazie all’impiego di acceleratori di ioni pesanti. Nella fisica degli ioni pesanti ad alta energia (con acceleratori convenzionali di un plasma di particelle primarie costituenti. Quando la velocità degli ioni supera quella del suono nella materia ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di vista sia fisico sia chimico, si potrebbe affermare che probabilmente la caratteristica fisica che in maniera più , fp la cosiddetta frequenza di plasma per gli elettroni liberi del m. (➔ plasma). Il comportamento del m. dipende dal valore di ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] cristallo monoassico o biassico, un plasma ecc.). Si ricordi che un mezzo del genere è caratterizzato dal fatto che capacità che alcune sostanze hanno, naturalmente oppure in particolari condizioni fisiche, di far rotare il piano di p. di una ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] è indice di uno stato fisico, quello caratterizzato da un insieme di valori delle ai, in corrispondenza del quale il sistema A è in l’equilibrio termico con un termometro, quali per es. un plasma, in cui la t. va riferita all’energia cinetica media ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] δu = u*−u, il problema è ben condizionato se il massimo valore del rapporto fra l’errore relativo sulla soluzione ∥δu∥/∥u∥ e l’errore relativo cosiddetti metodi a particella-in-cella, usati in fisica dei plasmi, in cui si simula un insieme limitato di ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] , pari a dVg, con d densità del liquido, F3 è la resistenza del mezzo, il cui modulo vale CRAv2d/2 di dimensioni e forma date, fisicamente, chimicamente e biologicamente distinta da eritrociti) si separa dal plasma secondo le leggi della gravità ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] di LED (light emitting diode) ➔ diodo.
D. a plasma (PDP).
Vasta classe di dispositivi che generano immagini per emissione di vita del display.
Dipende dal tipo di tecnologia e di materiali usati e dalla loro stabilità chimico-fisica; in generale ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] la materia si presenta anche allo s. di plasma (➔). Con significato specifico, si parla di s. si riferisce a specie chimiche al momento del loro sviluppo in seguito a una reazione.
Lo s. risonante, in fisica nucleare, è lo stesso che risonanza (➔). ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] un ben determinato fenomeno fisico, quale la riflessione il campo geomagnetico non fosse presente (➔ plasma). Per tale modo di propagazione ε′ è di ciclotrone elettronica causata dalla presenza del campo magnetico terrestre (girofrequenza elettronica ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...