Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] la chimica e la fisica dei plasmi. Plasmi chimicamente reattivi sono in generale prodotti da una scarica elettrica in un gas, usando dispositivi con varie configurazioni degli elettrodi. La reattività chimica delplasma può essere regolata mutando ...
Leggi Tutto
positivismo
Dal fr. positivisme, der. di positif «positivo». Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale riteneva che la filosofia dovesse limitarsi a organizzare [...] decrescente generalità e crescente complessità: matematica, astronomia, fisica, chimica, biologia, sociologia. La sociologia, scienza dei caratteri acquisiti (non accolse quella della continuità delplasma germinativo di A. Weis-mann). Sebbene Spencer ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] e fisica nell’Ateneo romano. Luria frequentava i ‘ragazzi di via Panisperna’, il gruppo di fisici delle 20, n. 6-7, pp. 1-3; Ricerche sulla coagulazione delplasma da parte di microorganismi (sul comportamento dei coaguli da b. paratifico B ...
Leggi Tutto
Giulia Bonelli
Nucleare pulito: una chimera?
Fasci laser sparati contro nuclei di idrogeno, uso di raggi X o di speciali magneti: la sperimentazione del NIF, in California, per arrivare alla fusione comincia [...] lancio e i possibili danni all’ottica del delicato strumento.
Per questo i fisicidel NIF non si sono accontentati di un che ospiterà l’impianto: la prima accensione delplasma non si avrà però prima del novembre 2019, mentre si dovrà attendere il ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] M. era a Venezia, dove fu aggregato al Collegio dei medici fisici e dove si dedicò all’esercizio professionale. Fu, questo, un periodo quali perciò avrebbero rappresentato differenti filtrati delplasma sanguigno, dovuti alle speciali condizioni ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] al plasma sanguigno, dal quale differisce per il contenuto proteico, che rappresenta meno del 50% di quello delplasma, per 7 a 10 l al giorno, con un aumento del volume in relazione all'attività fisica. Durante il lavoro muscolare, infatti, si ha un ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] corpuscolare solare è costituita da una componente stabile (un plasma di bassa energia detto vento solare) e da una quantità di energia dissipata per unità di massa del materiale rappresenta la dose fisica di r. assorbita dal materiale stesso e viene ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] il modulo dello sforzo specifico totale dF/dσ. La p. ha le dimensioni fisichedel rapporto tra una forza e un’area: [p]=F l–2. Unità agisce su una sostanza proteica normalmente presente nel plasma sanguigno, l’angiotensinogeno (che chimicamente è una ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] antiche della Fisica, della Metafisica, dell'Etica Eudemea e della Politica, in cui più evidenti sono ancora le tracce del platonismo ( perfezione, diviene la "materia" (ὕλη), che la forma plasma nell'individuo, o "sinolo" (σύνολον, "insieme", dei ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] cui l’amore fisico esprime la metafora della compenetrazione di opposti principi vitali e, al tempo stesso, l’unità del Tutto e i J. Ganguly, S. Gowda, S. Nair. R. Reddy plasma figure che rispondono a un’iconografia urbana moderna e insieme alla ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...