Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] del liberalismo classico e di dar vita allo stereotipo del socialdarwinismo conservatore.
Nel frattempo la teoria del "plasma germinale" del per concludere che vi è una connessione diretta fra struttura fisica delle razze e cultura, e che fra le razze ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] di globuli rossi in un fluido newtoniano (il plasma), ha comportamento pseudoplastico. In generale, i comportamenti non di vista atomico, ereditata dalla chimica e dalla fisicadel 20° sec., potrebbe essere eccessivamente dettagliata per molti ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] degli elettroni nel campo laser in corrispondenza di tale interfaccia.
Gli aspetti fisici essenziali del processo possono essere compresi considerando l’interfaccia fra plasma e vuoto come uno specchio oscillante. Si può assumere che gli elettroni ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] propagate come onde acustiche che hanno registrato tutte le modificazioni delplasma sotto forma di macchie calde (rosse) e fredde ( atto da circa cinque miliardi di anni.
L’origine fisica dell’accelerazione cosmica non è ancora compresa. Nell’ambito ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] ., 1968). Successivamente superò la concezione rigorosamente fisicadel riduzionismo unitario, sostenendo che una localizzazione anatomica comprendere la modalità con cui il cervello condiziona e plasma la mente e in tal senso la posizione filosofica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] 1954 sia per arrestare la 'fuga dei cervelli' fornendo ai fisici europei gli strumenti di ricerca di cui disponeva la controparte misurato era un effetto secondario e che la temperatura delplasma era di gran lunga inferiore a quella che essi ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] astronauta deve essere dedicata allo svolgimento di esercizi fisici che aiutano a limitare gli effetti appena citati. decollo, con una parte del rivestimento termico distaccatasi dal serbatoio principale. L’ingresso delplasma, attraverso la fessura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] di particelle nei dintorni di Ginevra, hanno rivelato possibili tracce di un plasma di quark-gluoni, il brodo primordiale. L'anno successivo i fisicidel Relativistic Heavy Ion Collider (RHIC), presso il Brookhaven National Laboratory a New ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] , specie in soggetti ipercolesterolemici, l'attività fisica regolare è associata a riduzioni del colesterolo totale, del colesterolo VLDL e LDL. Numerosi rapporti di lipidi e lipoproteine delplasma sono abitualmente impiegati per valutare il rischio ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] Tenendo poi conto delle notevoli variazioni nel grado di attività fisica e di esposizione climatica, esso è stato innalzato a 575 30 volte superiore a quella del liquido interstiziale e delplasma. Il potassio è ampiamente distribuito ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...