• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Fisica [117]
Medicina [78]
Biologia [51]
Chimica [48]
Temi generali [41]
Ingegneria [39]
Astronomia [33]
Patologia [24]
Matematica [27]
Elettrologia [25]

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] sono dipendenti o dalla sostanza stessa (costituzione chimica, proprietà fisiche, dose, forme di somministrazione, ecc.), o dall' e si suddividono in veleni globulari e veleni del plasma. I primi agiscono sugli elementi figurati, specialmente sui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

LETARGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy) Onorino BALDUZZI Osvaldo Polimanti Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] come anche a frammenti di alcuni organismi (pezzi del plasma di Rizopodi, globuli bianchi del sangue, blastomerî dell'uovo in segmentazione). Innanzitutto un fattore chimico-fisico (specialmente sottrazione di acqua) può determinare tale immobilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETARGO (2)
Mostra Tutti

STARLING, Ernest Henri

Enciclopedia Italiana (1936)

STARLING, Ernest Henri Michele Mitolo Fisiologo, nato a Bombay il 17 aprile 1866, e morto in viaggio, nei pressi della Giamaica, il 3 maggio 1927. Iniziò la sua carriera scientifica nel 1889 come dimostratore [...] secretina; con altre indagini portò contributi alla dottrina chimico-fisica della linfogenesi, alla misurazione della pressione colloido-osmotica del plasma sanguigno, alla cosiddetta "legge del cuore": l'energia di contrazione è una funzione della ... Leggi Tutto

TISELIUS, Arne

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TISELIUS, Arne Chimico, nato a Stoccolma il 10 agosto 1902. Studiò ad Upsala dove fu allievo di T. Svedberg; assistente fin dal 1925 presso l'Istituto di chimica-fisica di Upsala fu poi nominato, nella [...] , ed è oggi ovunque adottato. Il T. è così riuscito, per esempio, a dimostrare che il sangue non è formato da due proteine, ma da albumina e da quattro proteine. Queste ricerche hanno avuto grande importanza negli studî sulla separazione del plasma. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ELETTROFORESI – BIOCHIMICA – STOCCOLMA – ALBUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISELIUS, Arne (2)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] mezzo di intrattenimento e spettacolo. Il futurismo, già nel primo manifesto del 1909, plasma e afferma un nuovo ritratto d'artista intrepido, dotato d'energia fisica e creativa, in grado di padroneggiare il moderno mezzo meccanico (salvo finire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il corpo e il mercato

Frontiere della Vita (1999)

Il corpo e il mercato Gilbert Hottois (Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio) La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] nulla, e soprattutto non rende possibile la trasformazione fisica del reale. Affinché il suo potere divenga effettivo è il sangue e il plasma e 'medicinale' per designare i prodotti preparati a partire dal sangue e dal plasma. Una tale terminologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] composizione del plasma sanguigno: le lesioni erano infatti causate da uno squilibrio di proteine nel plasma. e il cui sviluppo si basavano su leggi fisiologiche, ossia fisiche e chimiche. La malattia rappresentava per Virchow nient'altro che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] , che usò, come mezzo per separare le proteine del plasma seminale dalle membrane degli spermatozoi, una soluzione ad alta cromosoma sessuale. Finora sono stati sperimentati diversi metodi fisici, chimici e immunologici per separare gli spermatozoi X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] valutazione clinica dello sviluppo neuromuscolare e della maturità fisica del neonato. Attualmente il metodo più usato è polmonare e il rallentamento del flusso capillare danno luogo a trasudazione negli alveoli di plasma ricco in fibrina (membrane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

LINGUAGGI SPECIALISTICI

XXI Secolo (2009)

Linguaggi specialistici Riccardo Gualdo La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] alla cronaca sportiva (l’ematocrito, «rapporto tra il volume del plasma e quello dei globuli rossi», VIT, ricordato da Serianni evitare che – com’è realmente accaduto – il concetto fisico di momento di inerzia sia reso da un traduttore automatico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
plasma¹
plasma1 plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
continuità
continuita continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali