DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...]
A Firenze il Fano aveva istituito un centro di studi di fisica-chimica applicata alla biologia; ivi lavorò anche il D., in animali (Resistenza degli eritrociti, alcalinità delplasma e pressione osmotica del siero di sangue nelle differenti classi ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] è accresciuta dall'aumento della pressione osmotica delplasma, dalla diminuzione del volume del LEC, come pure da fattori psicologici , le quali traggono origine da variazioni di parametri fisici come la osmolalità, di fattori endocrini come gli ...
Leggi Tutto
Ioffe Abram Fedorovich
Ioffe 〈iòfi〉 Abram Fëdorovich [STF] (Romny, governatorato di Poltava, 1880 - Leningrado 1960) Prof. di fisica nel politecnico di Pietroburgo (1913), poi Leningrado. ◆ [FPL] Barre [...] a confinamento magnetico, bobine aggiuntive che servono a migliorare la stabilità delplasma: v. confinamento magnetico: I 710 d. ◆ [FSD] Criterio di I.-Regel: v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 d. ◆ [FSD] Effetto I.: la variazione ...
Leggi Tutto
Astrofisico italiano (n. Firenze 1959). Si è laureato in fisica nel 1982 presso l’univ. di Roma La Sapienza, dove ha conseguito nel 1987 anche il il Ph.D. Professore di laboratorio di fisica e di cosmologia [...] il premio Antonio Feltrinelli per le scienze fisiche, matematiche e naturali per i risultati ottenuti è coordinatore italiano; in particolare, per la misura delle oscillazioni delplasma primordiale e della densità totale di massa ed energia dell’ ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] e vanno dalla metallurgia all'elettronica, dalla farmacologia alla fisica dei materiali. Sono state realizzate per esempio strutture elettronica corrispondente; i materiali mimetici, sostitutivi delplasma sanguigno; i materiali e i rivestimenti ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] controreazioni negative di reattività anche legate alla stessa fisicadel processo, impiegando l'effetto Doppler dell'isotopo 238 possono infatti essere strappati, con conseguente contaminazione delplasma, aumento delle perdite per irraggiamento (con ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] , alla f., dei metodi della chimica, della fisica e della matematica. Data la complessità dell'organizzazione biologica concentrazione dei soluti è 4 volte superiore a quella delplasma e della preorina. In presenza di ormone antidiuretico ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] costituito dalla conformazione fisicadel paese e particolarmente dai caratteri e dall'estensione del litorale. Giova l'istituto intorno al quale si plasma la successiva legislazione statutaria. All'inizio del Medioevo si ha la caratteristica d' ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] in essa convivono, tra le altre, la fisica dei plasmi, la fisica solare, la fisica dei pianeti, la geofisica. Lo spazio circostante 10 ÷ 20 minuti, convertendosi in energia cinetica delplasma che precipita velocemente verso le calotte polari.
In ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] alla forza con cui le proteine delplasma trattengono l'acqua; essa è in rapporto sia con la concentrazione delle sostanze proteiche, sia con il loro stato d'idratazione.
Teoria degli ioni e sue applicazioni fisico-chimiche. - Sulla base degli studî ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...