Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] periodo A. Weismann, sulla base del suo lavoro teorico e sperimentale, elaborò la teoria delplasma germinale, secondo cui la linea quindi confrontò le frequenze di ricombinazione con le misure fisiche della quantità di DNA contenuta nel genoma di T4 ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] avviene mediante meccanismi di trasporto di natura fisica (diffusione) e fisiologica (trasporto attivo e si attua attraverso tre meccanismi: la filtrazione glomerulare delplasma, il riassorbimento di sostanze fisiologicamente utili dal filtrato ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] procedere della gravidanza, la prolattina aumenta in maniera considerevole nel plasma fetale, tanto da raggiungere, dalla 35ª alla 42ª attribuito all'angoscia che caratterizza la separazione fisicadel bambino dalla madre all'atto della nascita il ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] inestimabile. Hermann Helmholtz (1821-1894), mülleriano anche lui, fisico e fisiologo, formulava la legge di conservazione della forza scienza’ un’opera d’eccezione: La continuità delplasma germinale come fondamento di una teoria dell’ereditarietà ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] dispositivo può essere impiegato come elemento di logica o di memoria.
Per maggiori dettagli sulla fisicadel laser v. ottica quantistica.
Plasmi. - Un plasma è un gas di atomi parzialmente o totalmente privati della loro nube elettronica, cioè di ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] ove le difese antiossidanti sono nettamente minori che nel plasma. Inoltre, le lipoproteine ossidate partecipano all'evoluzione della del vaso ristretto attraverso il rigonfiamento dell'apice del caterere. è oggetto di studio la rimozione fisicadel ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] (v. Belcher e altri, 1981) nel campo della fisica dello spazio ‛vicino' e il tipo di problemi che esse hanno suscitato.
L'eliosfera si può identificare con la regione delplasma galattico influenzata dal sistema solare. Ricordiamo, a questo proposito ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] delplasma di circa il 90% intorno alla 20ª settimana. Ciò deriva in parte dall'aumento del volume delplasma suo complesso. L'impatto determinato dalla nascita e dalla presenza fisicadel bambino permette che la realtà irrompa nelle speranze e nei ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] Il sistema processuale viene caratterizzato dall'uso continuo della forza che plasma e piega il corpo e, per suo tramite, l' mero strumento di afflizione fisicadel condannato. Il rapporto castigo-corpo si configura in modo del tutto diverso: seppure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] fa seguito la strutturazione dei cieli. Innanzitutto il Demiurgo plasma il cosmo in forma perfettamente sferica e lo regola dotandolo intervento creatore del Demiurgo, in netta contraddizione con il pensiero di Platone.
La fisicadel cosmo: ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...