strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] ◆ [FSD] S. di accumulazione, inversione e svuotamento: nella zona di carica spaziale deisemiconduttori, s. con una densità di portatori di carica diversa da quella del bulk: v. superfici solide, fisica delle: VI 25 b. ◆ [GFS] S. di corrente e s. di ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] quasi totalità di queste c. è fatta con dispositivi elettronici a semiconduttori. ◆ C. di frequenza: (a) [ELT] procedimento per lo stesso che fertilizzazione: v. reattori nucleari a fissione, fisicadei: IV 754 f; si chiama rapporto di c. il ...
Leggi Tutto
lacuna
lacuna [Lat. lacuna "regione vuota, posto vacante", der. di lacus "lago"] [ALG] Nell'insieme Q dei numeri razionali, una sezione di Dedekind, cioè una coppia (A, B) di sottoinsiemi di Q godente [...] hanno particolare importanza nella fisicadei corpi cristallini e nella chimica fisica, costituendo uno dei più importanti difetti reticolari rilevanza nel meccanismo della conduzione elettrica nei semiconduttori: v. semiconduttore: V 140 b. ◆ [CHF] ...
Leggi Tutto
p
p 〈pi〉 [Forma min. della 16a lettera dell'alfab. it. moderno] [LSF] Oltre ai signif. ricordati più avanti, la lettera p è usata per qualificare varie nozioni (p-forma, p-simplesso, p-tensore, ecc.) [...] equazione del bilancio neutronico in un reattore a fissione: v. reattori nucleari a fissione, fisicadei: IV 754 e. ◆ [FSD] Simb., da positivo, deisemiconduttori nei quali i portatori di carica maggioritari sono buche elettroniche. ◆ [FSN] Simb. del ...
Leggi Tutto
Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. [...] semiconduttore, la crescita di cristalli, i fenomeni ottici nell’atmosfera, il trasporto di neutroni in una reazione nucleare ecc. Le tecniche m. sono molto usate anche nella fisica sufficientemente grande, per la legge dei grandi numeri, sarà:
e ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] basati sulle tecnologie elettroniche a semiconduttori, che da vari decenni sono o qubit), può essere posto nella sovrapposizione dei suoi stati logici 0 e 1; quindi ora un registro composto da due bit fisici. Un registro classico a due bit può ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] di carica, alla giunzione tra un metallo e un semiconduttore o tra due semiconduttori di tipo diverso: v. giunzione p-n: III per la fisica sono superstabili (in partic. i p. di Lennard-Jones). Una delle proprietà più semplici dei p. superstabili ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] dispositivi a semiconduttori. ◆ [ELT] C. elettronico integrato: la forma attuale della stragrande parte dei c. a linee chiuse. Poiché la maggior parte dei campi magnetici d'interesse della fisica e della tecnica sono generati da elettromagneti, cioè ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] dell'ossigeno naturale (che è un miscuglio dei tre isotopi 16O, 17O e 18O), e una scala fisica, con m. unitaria pari a 1/16 rilevanza per gli elettroni e le buche elettroniche in semiconduttori: v. semiconduttore: V 140 d. ◆ [FSD] M. efficace ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] sulla considerazione non delle grandezze fisiche la cui propagazione costituisce la radiazione, ma dei raggi di propagazione (raggi in analogia con i circuiti integrati elettronici a semiconduttori e con i relativi processi di fabbricazione mediante ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...