elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] strutture di base (hardware) e i componenti dei calcolatori elettronici, interessandosi però, in una sorta basata su dispositivi realizzati con materiali solidi (metalli, semiconduttori, isolanti), quali transistori, celle fotovoltaiche, circuiti ...
Leggi Tutto
Gunn John Battiscombe
Gunn 〈gan〉 John Battiscombe [STF] (Il Cairo 1913 - New York 1960) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1953) e poi ricercatore presso la Società IBM (1971). ◆ [ELT] [...] è schematicamente costituito da una barretta di materiale semiconduttore (tipic., arseniuro di gallio), avente una di svuotamento che si sposta lungo la barretta, tipica dei dispositivi a onda viaggiante (funzionamento sopracritico). In questo ...
Leggi Tutto
elettronica molecolare
Danilo De Rossi
Disciplina sviluppatasi con la prospettiva di superare i limiti di miniaturizzazione dei circuiti elettronici integrati basati sulla tecnologia del silicio. L’elettronica [...] su scala molecolare e l’elettronica dei materiali molecolari in forma aggregata. Studi solubilità di diversi polimeri conduttori e semiconduttori in opportuni solventi, e le optoelettronica a basso costo e su larga scala.
→ Fisica molecolare ...
Leggi Tutto
fotorivelatore
fotorivelatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di foto- e rivelatore] [OTT] Denomin. generica di dispositivi, basati su vari effetti, per rivelare una luce e, più in generale, una radiazione [...] fisica utilizzata (f. a vuoto e a gas, divisi in fototubi semplici e fotomoltiplicatori, e f. a semiconduttori, 743 f sgg. ◆ [OTT] F. quantici: altra denomin. dei f. fotoelettrici, in quanto schematizzabili come dispositivi sensibili al flusso di ...
Leggi Tutto
Schottky Walter Hans
Schottky 〈šòtki〉 Walter Hans [STF] (Zurigo 1886 - ivi 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Rostock (1922), passò poi nel laboratori di ricerca della Società Siemens. ◆ [FSD] [...] : I 441 c. ◆ [FSD] Barriera di S.: v. semiconduttori, dispositivi a: V 161 e. ◆ [ELT] Diagramma di S.: nella teoria di S. dei tubi termoelettronici, il diagramma dell'intensità della corrente anodica in funzione della radice quadrata della tensione ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...