trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] [ELT] T. di carica: il movimento dei portatori di carica caratteristico deisemiconduttori a contatto e delle loro giunzioni: v. di Boltzmann del t. neutronico: v. reattori nucleari a fissione, fisicadei: IV 754 a. ◆ [FPL] Equazioni del t. radiativo: ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] ); un caso a sé è poi quello deisemiconduttori, la cui r. non soltanto diminuisce con corrente elettrica stazionaria: I 787 d. ◆ [GFS] Indice di r.: v. rocce, proprietà fisiche delle: V 87 f. ◆ [GFS] Metodi di r.: v. geofisica applicata: III ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] alla fisicadei materiali. Sono state realizzate per esempio strutture molecolari molto più leggere dei metalli, migliorato la qualità e la stabilità); (d) i laser a semiconduttore e le testine per lettura/scrittura ad alta risoluzione e ad ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] divenuta una materia interdisciplinare che coinvolge sia la chimica e la fisica (come principi e come strumenti d’indagine) sia la matematica dei materiali; basti citare l’influenza dei difetti reticolari sulle proprietà deisemiconduttori ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] Le tecniche si sono sviluppate anche grazie all'interesse delle applicazioni nel campo della fisicadei solidi: semiconduttori, telecomunicazioni, utilizzazione dell'energia solare, ecc. (Chiarotti 1989). Il fenomeno dell'arricchimento superficiale è ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] alla composizione stechiometrica nominale; il controllo del difetto di stechiometria, da cui dipendono molte proprietà fisichedei cristalli, soprattutto semiconduttori, è un problema aperto della tecnologia di crescita.
I metodi di crescita da fuso ...
Leggi Tutto
lacuna
lacuna [Lat. lacuna "regione vuota, posto vacante", der. di lacus "lago"] [ALG] Nell'insieme Q dei numeri razionali, una sezione di Dedekind, cioè una coppia (A, B) di sottoinsiemi di Q godente [...] hanno particolare importanza nella fisicadei corpi cristallini e nella chimica fisica, costituendo uno dei più importanti difetti reticolari rilevanza nel meccanismo della conduzione elettrica nei semiconduttori: v. semiconduttore: V 140 b. ◆ [CHF] ...
Leggi Tutto
p
p 〈pi〉 [Forma min. della 16a lettera dell'alfab. it. moderno] [LSF] Oltre ai signif. ricordati più avanti, la lettera p è usata per qualificare varie nozioni (p-forma, p-simplesso, p-tensore, ecc.) [...] equazione del bilancio neutronico in un reattore a fissione: v. reattori nucleari a fissione, fisicadei: IV 754 e. ◆ [FSD] Simb., da positivo, deisemiconduttori nei quali i portatori di carica maggioritari sono buche elettroniche. ◆ [FSN] Simb. del ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] ’evoluzione nel campo dei s. è stata estremamente rapida e ha riguardato sia la tipologia di grandezze fisiche o chimiche da grandi potenzialità sono quelli che utilizzano sistemi di semiconduttori a base di silicio (MOSFET ecc.), congiuntamente ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] condivise da tutti i 6 atomi di carbonio dell’anello.
Fisica
Definizione e applicazioni
Il fenomeno della r. può manifestarsi se elettroni di conduzione nei metalli, dei donatori e accettori nei semiconduttori, dei difetti indotti da radiazione.
In ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre s. m. [comp. di semi- e conduttore]. – In fisica, materiale che presenta, rispetto alla conduzione elettrica, un comportamento intermedio tra quello degli isolanti e quello dei conduttori; la conduttività di un...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...