La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] (quale che fosse la posizione sociale). L'affermazione dei filosofi sperimentali ‒ spinti da Bacon, Descartes e altri studiosi ‒ secondo cui la nuova scienza avrebbe migliorato il benessere fisico e materiale dell'uomo, veniva liquidata come un'empia ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] secoli, come per esempio nel caso del prezioso materiale etnografico fornito dalle Storie di Erodoto.
Tra la umana è invece un linguaggio verbale reso possibile dalle caratteristiche fisichedei suoi organi di fonazione. La linea di divisione tra l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] . La fisica teorica del calorico, nei primi decenni dell'Ottocento, aveva prodotto alcuni capolavori esplicativi. Basandosi su modelli secondo i quali i corpuscoli materiali interagivano con corpuscoli di calorico, la calorimetria e la teoria dei gas ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] al cubismo; il passaggio dalla fisica meccanica ed euclidea alla fisicadei quanti e alla relatività di Einstein nell'immaginazione del lavoratore. Egli non cambia soltanto la forma deimateriali naturali; vi realizza al tempo stesso il proprio fine, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di analisi e di comparazione deimateriali osservati nasce la pratica dei viaggi e delle esplorazioni naturalistiche di Scienze naturali trovava sede sino al 1875 presso il Museo di fisica e di storia naturale e quella di medicina e chirurgia, presso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di Zonca. In genere si trattava di ragionamenti astratti che non tenevano conto delle limitazioni fisiche quali l'attrito e la resistenza deimateriali.
I tentativi degli ingegneri di esplorare il potenziale esplicativo delle macchine semplici, come ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] sebbene venga negata come pregio, data la standardizzazione deimateriali e dei prodotti, e non sia permessa dai tempi di , è artigiana: quasi che dalle scoperte recenti della fisica, della chimica e dell'elettronica come dalle innovazioni passate ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] dimostrare, nei dieci giorni successivi, la propria abilità fisica di cavaliere e di arciere, e la propria , era richiesta ai candidati la conoscenza approfondita deimateriali pertinenti contenuti nelle Conversazioni classificate del Maestro Zhu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] una elaborazione analitica di tutto il materiale; dall’altra parte essa interessa che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro il 26,9% ottenuto da scuola di questi. Essi ritenevano che lo studio fisico e acustico della musica – che rispecchiava l ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] partiti della città si confermano i DS (18,7% dei voti), Forza Italia (17,2%), La Margherita (13%), stati individuati la necropoli di via Nicoltera (materiali databili dal 675 al 550 a.C.), i quali l’Istituto di fisica terrestre fondato da L. Palmieri ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....