La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] 'accusa classica di materialismo empio ‒ che sostituiva all'anima un principio puramente fisico, sufficiente a spiegare autocensura.
La disputa diede spazio inconsueto anche al lavoro dei chirurghi, artefici della sperimentazione sull'uomo nei casi in ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] famiglie di proteine che rappresentano gli esecutori materiali di tutte le funzioni vitali dei viventi. Ma l'oggetto primario dell effettivamente l'uno accanto all'altro in una regione fisica abbastanza ristretta del genoma del moscerino e l'ordine ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] delle dimensioni delle cellule) e l'accumulo di materiali intercellulari. Tali meccanismi, come tutti gli altri che del peso del corpo, dei cambiamenti nella composizione corporea e, forse, dei ridotti livelli di attività fisica. La forza muscolare ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] liquido: era difficile accettare, dal punto di vista fisico, che un materiale, come una membrana o perfino una struttura ossea, ad esempio di mezzo ciclo al secondo. Se l'intensità dei toni è uguale in entrambi gli orecchi si determinerà una ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] , le abitudini voluttuarie, l'attività fisica, la frequenza e il tipo dei contatti che intercorrono tra i membri il benessere, la tranquillità intesa come libertà dalle preoccupazioni materiali e spirituali. Quando i desideri falliscono, nasce la ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] gravi alle più lievi, da quelle di carattere più prettamente fisico a quelle di carattere prevalentemente intellettivo, non costituiscono che l i cromatidi, ciascuno dei quali va in una cellula figlia. Il fatto che il materiale cromosomico sia così ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] recenti ricerche, condotte in genere su materiali clinici, che forniscono una descrizione dei rapporti tra reazioni psicosomatiche, depressive dell'energia psichica, interpretata in termini fisici e biologici, vorrei contrapporre il principio ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] non deve essere conosciuto né tramite nozioni di ordine materiale né mediante nozioni mutuate dall'anima. Stahl e gli di 'chiacchiere'. La fisiologia non è la fisica degli animali perché il regime dei suoi fatti non obbedisce né alla previsione né ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] (Yan tie lun, 60 a.C. ca.).
Dèi, demoni ed elisir
Le principali informazioni sull'evoluzione dell , ma la ricerca di una condizione fisica e mentale che sia preludio a pratiche La composizione degli elisir, compiuta materialmente, o in meditazione, o ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] di occlusione dell’arteria coronaria associata alla presenza di materiale trombotico nel lume del vaso (come avviene nell presenza di episodi sincopali, nella maggior parte dei casi associati a esercizio fisico o a stress emotivo. L’aritmia cardiaca ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....