La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] all'allontanarsi progressivo dei posti degli elementi considerati.
Il concetto di stazionarietà ha origini fisiche: il teorema di la diffusione delle molecole di una sostanza attraverso materiali porosi; la propagazione di qualche proprietà tra le ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] materiale del nostro Universo. Mentre l'immagine delle leggi di natura come simmetrie e invarianze, tanto amate dai fisici non si potrà mai dimostrare quale sia la più semplice codifica dei fatti. Sfortunatamente, non si potrà mai sapere se si è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] è la confutazione della teoria dei vortici materiali di Descartes, poiché il movimento dei pianeti lungo le loro orbite risulta incompatibile con la resistenza di un qualunque mezzo celeste.
Il livello fisicodei Principia è manifesto soprattutto nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] sua area è minore o uguale alla somma delle aree dei due cerchi; questo è l'unico caso in cui il in moltissimi problemi di fisica matematica riguardanti mezzi lineari del comportamento macroscopico di materiali elastici non omogenei a struttura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] è l'anomalia eccentrica di Giove, n è il rapporto dei moti medi e θ=φ′−φ. Se (θ−E′) una funzione potenziale per le forze tra punti materiali che si attraggono l'un l'altro. stata definita "a fondamento della moderna fisica teorica" (Gutzwiller 1998, p. ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] convergenza variazionale, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, n. 58, Così pure il matematico sa che ci sono numeri che materialmente nessuno scriverà mai. D’altra parte, se è vero ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] di simulazione sorti nelle scienze fisiche si sono diffusi, poi, nelle scienze sociali, la teoria dei giochi, nella sua più , attraverso la migliore combinazione delle risorse umane e materiali, il volume della produzione che massimizza il risultato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] piano di parità le applicazioni della matematica alle scienze fisiche e non fisiche. Jean-Baptiste Biot (1774-1862), allievo di biologiche in tutto parallela alla meccanica classica dei corpi materiali e i cui capisaldi furono esposti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] e pubblicò un manuale di fisica (Lezioni elementari di fisica matematica, 2 voll., 1843- fosse stato Buonarroti o qualcuno dei rifugiati italiani prima della sua 3), egli afferma:
Consideriamo molte molecole materiali, che si repellono a vicenda, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] quella fornita invece dal modello di atomi-particelle materiali, di alcune caratteristiche dei corpi: le loro qualità sensibili, la la governano e dai nuovi metodi di calcolo, i fisici matematici avrebbero infatti risolto, nel giro di pochi decenni, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....