L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] un ruolo di primo piano, e le loro controparti 'baconiane' come la fisica, che comprendeva l'elettricità e le proprietà fondamentali deimateriali, in cui la matematica era largamente assente mentre era predominante la sperimentazione (Kuhn ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] (per la simulazione dell’analisi dell’affaticamento deimateriali), con l’obiettivo di migliorare la stabilità senso orizzontale, ovvero basati sull’interazione di differenti processi fisici o biologici alla stessa scala. La comprensione della natura ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] fatta attraverso le funzioni di correlazione tipiche della fisicadei liquidi e dei sistemi regolari. La fig. 4 evidenzia però con dimensione ben definita e stabile rispetto a diversi materiali.
Bibliografia
Baryshev, Teerikorpi 2002: Baryshev, Yurij ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] degli atomi di una quantità anche relativ. modesta di materiale fissile dà luogo alla liberazione di enormi quantità di energia elio; per tutto ciò, v. reattori nucleari a fissione, fisicadei per la fissione e, per la fusione, v. fusione nucleare ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] Boltzmann e T temperatura assoluta; hanno grande importanza nelle fisicadei reattori nucleari a fissione in quanto presentano una sezione ottico, dalla diffrazione dei n. si trae partito per studiare i materiali: v. neutroni, diffrazione dei. ◆ [FNC] ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] del sistema stesso in funzione di variabili indipendenti estensive. Le equazioni di s. hanno un ruolo centrale nella fisicadei sistemi materiali. Tramite esse è infatti possibile, da una parte, avere informazioni sulle origini delle proprietà di un ...
Leggi Tutto
acustica
acùstica [Der. di acustico] [ACS] La scienza che studia i suoni e, più in generale, le onde elastiche. ◆ [ACS] [FTC] A. ambientale, o architettonica: parte della fisica tecnica che studia le [...] decennio di questo sec., si deve invece l'impostazione dell'a. ambientale moderna, con lo studio dei coefficienti di assorbimento deimateriali, il calcolo del tempo di riverberazione in rapporto alla buona audibilità, ecc. I difetti acustici che ...
Leggi Tutto
Pauli Wolfgang
Pauli 〈pàuli〉 Wolfgang [STF] (Vienna 1900 - Zurigo 1958) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Amburgo (1923), nel politecnico di Zurigo (1928), nell'Institute for advanced study di Princeton, [...] il premio Nobel per la fisica per la formulazione del principio che porta il suo nome; socio straniero dei Lincei (1958). ◆ [FSD che paramagnetismo di spin, comportamento caratteristico deimateriali conduttori dovuto all'allineamento degli spin degli ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] Fisica
S. della materia La disciplina che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo la fisicadei liquidi, dei solidi, dei cristalli, dei essere realizzata, in tutto o in parte, con materiali che non seguono la legge di Hooke (almeno quando ...
Leggi Tutto
RIVLIN, Ronald Samuel
Carlo Cattani
Fisico-matematico statunitense di origine inglese, nato a Londra il 6 maggio 1915, naturalizzato cittadino statunitense nel 1955. Compiuti gli studi universitari [...] Nazionale dei Lincei.
Studioso di reologia, e figura di primissimo piano nel campo della fisica matematica, R. è stato in grado di giungere a una classificazione deimateriali studiandone le proprietà d'invarianza rispetto a un particolare gruppo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....