OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] . Tale disciplina, originata da problemi di tipo geometrico e di fisica, verso la metà del Settecento cominciò a interessarsi, per merito di ai problemi di trasporto, distribuzione e gestione deimateriali, dai problemi di manutenzione di macchine e ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] di Plateau, dal nome del fisico belga J.A.F. Plateau che lo formulò nell'ambito dei suoi studi sulla capillarità e sulla ritorna alla propria forma originale. In altre parole, il materiale 'ricorda' la forma originale, a cui torna per effetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di 210 milioni di volte, mai raggiunti prima.
Chimica fisicadei polimeri. Il premio Nobel per la chimica viene attribuito a , comunicano nel mese di ottobre di avere sottoposto un campione materiale a una pressione di 1,7 1011 Pa, che è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la complementarità come metodo per studiare l'organizzazione del materiale genetico e le omologie nei genomi degli organismi. ), che consente di calcolare le proprietà chimico-fisichedei composti organici utilizzando un insieme di funzioni analitiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] d'onda dell'elettrone. Gli stati localizzati incidono sulle proprietà elettriche deimateriali non contribuendo al trasporto di carica. Anderson condividerà nel 1977 il premio Nobel per la fisica.
La transizione anomala dell'elio liquido. Studiando l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] quantistica. Cumrun Vafa, prendendo spunto dalle teorie fisichedei campi quantistici, introduce gli anelli di coomologia accurate datazioni con il metodo dell'uranio-piombo per materiali risalenti sino al Precambriano, oltre 600 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] c'è una differenza nella natura dei documenti stessi. L'imputrescibilità deimateriali o la mitezza del clima hanno conservato , e questa era senz'altro la parte della loro 'fisica' a cui la matematica si applicava meglio. L'armonia delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] ha visto ridurre la sua importanza: questi ultimi si estendono meglio a campi della fisica teorica al di là della tradizionale meccanica dei punti materiali e dunque hanno potuto superare con successo la decadenza del meccanicismo.
Il principio del ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] nel Cimento sull'energia cinetica, la resistenza deimateriali agli urti e la loro struttura interna. Lincei, LX (1907), pp. 111-17; Id., E. Torricelli e G.A.B., in Riv. di fisica,mat.e sc. naturali, IX (1908), pp. 385-402; Id., G.A.B.e la sua opera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] adottati dall'amministrazione francese per il calcolo deimateriali di sterro e di riporto richiesto dalla costruzione possibilità di ridurre della metà il numero delle misure fisiche da effettuare per ottenere una data precisione e ciò è ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....