Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] una revisione della fisica di Aristotele, di lingue differenti. Non dico ciò per disprezzare la scienza dei Greci […] ma per dimostrare che la scienza è un L'astronomia sasanide mette insieme un materiale composito, proveniente da fonti greche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] divisa in atto all'infinito, se non vogliamo che la realtà materiale si risolva in un pulviscolo privo di 'collante' (arena sine emerse divergenze riguardo alla fisica e alla filosofia. Alle legittime rivendicazioni dei due scopritori si erano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] causate dagli sbalzi di temperatura e di umidità nei materiali usati per la costruzione dell'orologio.
Nel 1687, basandosi, però, su precise osservazioni telescopiche e sulle caratteristiche fisichedei vari pianeti. L'opera, unica a essere definita ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] materiale e sociale, che abbiamo chiamato 'oggettuale' e che esige il riconoscimento dei fatti scientifici nella loro materialità. essa collegate, le diverse branche della matematica e della fisica, le tecniche meccaniche e chimiche e, infine, ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] umano, è pubblicata in Paoli, pp. 256-258) e i tentativi di ripresa dei rapporti che il L. proseguì fino al 1779-80.
Nel 1773, con il (centri di attività mentale) e materiali (centri di azioni fisiche). Le cinque lezioni successive menzionate ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] della proporzionalità tra peso e massa dei corpi, che implicava una revisione dell'intera fisica cartesiana. Il 28 apr. dello stesso dei corpi nei fluidi, e viene confutata l'ipotesi cartesiana che i pianeti siano trasportati da vortici materiali. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] materiali alla sorella Teresa, ma anche una splendida biblioteca in cui aveva investito la maggior parte dei della Specola, Bologna 1995, ad nomen; M.T. Borgato, La prova fisica della rotazione della Terra e l'esperimento di G., in Copernico e la ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] da esse (errori derivati: per la legge di p. degli errori, v. misure fisiche: IV 49 d); per es., se una grandezza z= f(x, y) ultimo, a differenza dei primi due, avviene per onde elettromagnetiche e non richiede mezzi materiali intermediari: v. calore ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] sempre poco sotto l'inizio della saturazione (grande induzione e quindi grande flusso magnetico, regime ancora quasi lineare: nei materiali usuali dei nuclei ciò si ha per un'induzione di circa 1 T); una volta calcolato il numero delle spire primarie ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] rapporto 2:1; tali successioni sono state formate, nel corso dei tempi, con vari criteri, per cui, nella musica occidentale, , lineici) che una medesima grandezza fisica assume in due sistemi materiali simili ma di dimensioni geometriche diverse; ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....