Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] più alto, in senso metaforico e fisico, che la nazione americana riserva La moda è riuscita a infrangere il muro dei sogni e dei desideri in naftalina delle donne russe e li mostra, che presenta un nucleo di materiali poco conosciuti in Russia, sarà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] principale dell'industria chimica settecentesca era quella di non produrre materiali fini a sé stessi, ma di rispondere, con come Michel-Eugène Chevreul (1786-1889) allo studio chimico-fisicodei colori. Dall'altro lato però, Berthollet non riuscì a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] dei polimeri, che comprendevano plastiche, resine e materiali biologici colloidali come le proteine. La maggioranza dei gli aspetti più astratti e teorici del lavoro, e il chimico fisico dell'ICI (più tardi Sir) Michael W. Perrin (1905-1988 ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] ipotesi sul tipo di utilizzazione del sito in cui tale materiale è stato ritrovato. Per es., la presenza di accumuli di chimico-fisica permette inoltre di individuare la presenza di tracce di sangue o di resti vegetali. L'analisi dei pollini e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] più interessati alla gomma sintetica che ad altri materiali polimerici, così il propilene fu il monomero scelto ioni monovalenti nei reticoli dei cristalli, «Memorie della Reale Accademia d’Italia. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....