Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] di lavoro e quote di produzione.
Fisica
P. inclinato
Macchina semplice per il di trasporto per soli materiali costituito da funicolari. punto appartiene a q+1 rette; inoltre il numero complessivo dei punti uguaglia quello delle rette ed è q2+ q+1. ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] m. nel suo aspetto statico, si parla di massa materiale (o massa inerte) in contrapposizione a massa gravitazionale.
paese di produzione, si parla di m. dei paesi tropicali ecc.
La sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] tipi di reazioni e d’interazioni; si tratta dei principi di c. fondamentali della fisica, e cioè quelli di c. della massa- può tener conto delle interazioni sottraendo alla lagrangiana dei punti materiali non interagenti, cioè all’energia cinetica, ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] ° secolo.
Fisica
P. materiale P. geometrico al quale si associa una massa; per es., a p. materiali possono essere e il risultato di tale atto.
Nel cucito, il primo e più semplice dei p. è la filza, che si esegue da destra a sinistra; seguono ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] che inducono l’aggregazione dei recettori per l’acetilcolina sulle fibre muscolari rigenerate.
Fisica
Processo termico con il al fine di separare i prodotti della fissione dai materiali fissili e fertili ancora utilizzabili (➔ reattore).
R. di ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] ‘tagliare’ in certo modo la pagina).
Nelle arti grafiche, la fisionomia dei caratteri da stampa. Sono detti di t. fine i caratteri stretti, processo fisico (e in parte chimico): durante la deformazione elasto-plastica del materiale hanno infatti ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] e prolungato di acque torrentizie, fluviali o marine trasportanti materiale solido; si distinguono in glaciali, se prodotte da , costiere, se prodotte dal moto ondoso del mare.
M. dei pigmei Nicchie, delle dimensioni di 5-10 cm, rinvenute sul soffitto ...
Leggi Tutto
Chimica
Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] loro forma cristallina e per le loro proprietà chimico-fisiche (densità, calore specifico ecc.). Le forme I, sia indirettamente, come quello dei ghiacciai; g. marini, che in passato fu sepolto da materiali alluvionali o fluvioglaciali che lo hanno ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] L'inibizione dei fenomeni degradativi è possibile attraverso la modifica di alcuni fattori chimico-fisici intrinseci l'atmosfera esterna alla confezione è necessario che i materiali di imballaggio abbiano elevate caratteristiche di barriera ai gas ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] Le altre caratteristiche del materiale che possono esercitare un effetto sul sistema sono la forma fisica, la stabilità chimica acqua o che può essere dispersa in granuli sul terreno. Uno dei limiti di questo tipo di prodotto è dato dal suo meccanismo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....