Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] possono essere classificate in funzione dello stato fisico della miscela reagente (in fase liquida o petrolchimica
L'evoluzione della situazione delle materie prime, e soprattutto deimateriali fonte di energia in tutto il mondo (v. energia: Fonti ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] inerti.
La selezione può essere effettuata in automatico da impianti che sfruttano le caratteristiche fisichedei diversi materiali, ma ha costi elevati e non raggiunge risultati soddisfacenti. Sono molte le esperienze realizzate a questo proposito ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] fisiche importate dall'estero devono decidere politiche adeguate a questo riguardo. È evidente che tutte queste politiche vengono spesso a interagire le une con le altre: per esempio, l'emanazione di norme sulla qualità e sul prezzo deimateriali ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] risorse e tra queste e le riserve.
Dalle misurazioni fisiche delle risorse vengono ricavati, più o meno direttamente, tentativi di allargare il campo di osservazione, adottando l'uso dei bilanci deimateriali per l'intera economia (v. Kneese e altri, ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] , per comodità, si possono distinguere diversi elementi: a) la disponibilità fisica: cifre attuali delle riserve e delle risorse, criticità deimateriali e vulnerabilità dei rifornimenti, evoluzione futura in base alle probabili nuove scoperte e al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] D’altra parte, nel 1894 due scienziati inglesi, il fisico Lord John William Strutt Rayleigh e il chimico Sir William date le alte temperature di esercizio e i problemi di corrosione deimaterialidei forni, durarono fino al 1904. Ma, come si è ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] commistione di artificio nell'abbigliamento e artificialità deimateriali.
Indumenti e accessori: significati funzionali e funzione magica di difesa dai pericoli di natura spirituale e fisica a cui l'uomo fu maggiormente esposto, a motivo della ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] separatore. Esso, infatti, è una barriera puramente fisica e non ionoselettiva; quindi, oltre alla voluta diffusione caratteristica comune è nella scelta delle condizioni operative e deimateriali elettrodici più opportuni per contenere i costi, le ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] nanotecnologia è associata alla rivoluzione della manipolazione genetica, nella scienza deimateriali le prospettive sono altrettanto affascinanti. Chimica, fisica e ingegneria elettronica trovano la loro massima interfunzionalità nella possibilità ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] in quanto il processo peculiare che avviene in esse è la diffusione materiale), utilizzano, per separare i diversi componenti di una miscela, le differenti proprietà chimico-fisichedei componenti stessi. Si suddividono in due gruppi: a) le s. basate ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....