Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] Polanyi, K. Weissenberg, E. Schiebold, E. Seemann, H. Bohlin, ecc.), mentre i fisici teorici (von Laue stesso, W. L. Bragg, C. G. Darwin, P. P. Ewald solo per la mineralogia, quanto per la scienza deimateriali in genere e per le implicazioni che può ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] tratti tagliandole, guidata da discontinuità nella competenza deimateriali e producendo geometrie listriche o a gradinata ‟Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali" (V serie), 1997, XXI, pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] geografico e furono disegnate le carte. La maggior parte di questo materiale non veniva reso pubblico, per cui non è neppure chiaro , ricavare dai resoconti di viaggio qualche descrizione fisicadei tropici del nuovo mondo, del tutto sconosciuti agli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] , mentre la mineralogia si ridusse a una branca particolare della geologia, quella che descriveva le proprietà chimiche e fisichedeimateriali solidi che costituiscono la crosta terrestre; tutto sommato, essa non aveva un ruolo più importante della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] tipologie di scivolamenti e spostamenti soprattutto deimateriali argilllosi o arenacei, attraverso i quali bel Paese. Conversazioni sulle bellezze naturali, la geologia e la geografia fisica d’Italia, Milano 1876.
L. Palmieri, Il Vesuvio e la ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] vesuviana (Napoli 1790) tanto per la classificazione deimateriali raccolti quanto per il metodo dell'analisi mineralogica. Fu peraltro il Dolomieu a inviargli l'opera di T. Bergmann, Opuscoli chimici-fisici, a cura di G. Fabbroni, Firenze 1787 ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] (per l’elio, per es., è di −267,8 °C).
Chimica, fisica e tecnica
G. perfetti
Si possono definire g. perfetti i g. che obbediscono dei g. (così, per es., i g. naturali, prima del degasolinaggio, sono essiccati con allumina attivata o altro materiale ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] . Per un’analisi più approfondita dei caratteri fisici ➔ Australia.
La maggior parte della T. Risley, n. 1947) convive con ricerche incentrate sull’uso di materiali diversi come acciaio corrugato e papier mâché in sculture o installazioni (V. ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] attività economiche ecc., che può subire danni materiali ed economici), valore (danno che viene prodotto alle nubi eruttive, funzionale peraltro allo studio di modelli fisici della dispersione dei gas in aree abitate con stima del relativo rischio, ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] Pompei, caratteristico il culto della V. Fisica, accompagnata da Priapo e perciò protettrice dei giardini e promotrice della fecondità. Per vulcaniche innescate dall’evento meteoritico oppure di materiali superficiali fusi nell’impatto. La crosta di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....