In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] e da un tratto concavo nella parte bassa (tratto meno ripido), il quale si formerà se i processi di allontanamento deimateriali che scendono dal versante risulteranno piuttosto deboli. P. longitudinale fluviale P. di un corso d’acqua tracciato dalla ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] la p. si configura in una particolare distribuzione deimateriali ooplasmatici, i quali spesso, per essere di diversa è sintetizzato secondo una sequenza che va da 5′ a 3′.
Fisica
Il termine p. è particolarmente usato per indicare la proprietà di ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] dei sismi alle persone e alle cose, si aggiungono quelli, incalcolabili, che deriverebbero dalla fuga di materiali normale.
Metodi statistici. La ricerca dei cosiddetti precursori numerici di un t. ha la sua base fisica nel campo di sforzi all’interno ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] materiali zeolitici, come nella risoluzione di altri problemi analitici complessi, si basa sull'utilizzazione di diverse tecniche d'indagine chimico-fisica. La fluorescenza dei z. sono allo stesso tempo deimateriali molto versatili per lo studio di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] via via abbassarsi parallelamente all'emissione deimateriali endogeni, restandone così invariato il 000; Ministero delle Colonie, Servizio cartografico, Africa Orientale, Carta dimostrativa fisico-politica di A. Dardano, scala 1 : 2.000.000 in ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] ed in seguito a ciò, essendo ben note ormai le proporzioni granulometriche e le caratteristiche fisichedei terreni idonei a fungere da materiale da costruzione stradale, si provvede, se necessario, alle aggiunte di altro terreno fino a raggiungere ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] basato sulla misura sistematica di proprietà chimiche o chimico-fisichedeimateriali naturali in relazione alla presenza deimateriali che sono l'oggetto dell'indagine. Nella maggior parte dei casi consiste nella misura della concentrazione di uno o ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] nei suoi molteplici aspetti; ha forti legami con la fisica (geofisica), la chimica (geochimica), la planetologia, nonché che, nel suo significato essenziale di trasferimento di materiale dall’interno dei corpi planetari, più caldi, verso le superfici ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] Terra non ebbe più lo stesso status esclusivo, mentre crebbero velocemente i legami con le scienze biologiche, fisiche e deimateriali. Sembra ora apparire all'orizzonte un legame perfino più stretto con l'ingegneria tecnica. Comunque, carattere ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] ‛evaporiti'.
Il processo di alterazione, combinato con i processi fisici di trasporto, causa la separazione dei vari componenti, producendo una differenziazione chimica del materiale delle rocce molto maggiore di quella associata ai processi ignei ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....