Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] cui dipende: quelli per i quali le sue scale fisiche caratteristiche (determinate dai parametri costanti non adimensionali che architettonico facente parte integrante dei fabbricati a vari piani ed è realizzata con materiali diversi: legno, ferro ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] e prolungato di acque torrentizie, fluviali o marine trasportanti materiale solido; si distinguono in glaciali, se prodotte da , costiere, se prodotte dal moto ondoso del mare.
M. dei pigmei Nicchie, delle dimensioni di 5-10 cm, rinvenute sul soffitto ...
Leggi Tutto
Chimica
Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] loro forma cristallina e per le loro proprietà chimico-fisiche (densità, calore specifico ecc.). Le forme I, sia indirettamente, come quello dei ghiacciai; g. marini, che in passato fu sepolto da materiali alluvionali o fluvioglaciali che lo hanno ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] rapporto di 127 a 100 (1953). Il numero dei profughi, viventi nella DDR alla fine del 1954, si è proceduto alla eliminazione fisica di capi della opposizione: più quello del conflitto e dello sbandamento materiale e morale che l'ha seguito, bensì ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] della maggior parte delle infrastrutture materiali di una città è la gestione dei flussi, le infrastrutture informatiche sono molte delle loro attuali funzioni a distanza, senza la presenza fisica di docenti, discenti e ricercatori, è probabile che i ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] 'estate 1937, ha condotto ricerche di geografia fisica e umana nel Curdistan centrale (vilayet di seconda Guerra mondiale: 402.200.000 kg. - dei quali 100.000.000 Cina e 19.700.000 non ingannano, il progresso materiale e tecnico degli ultimi venti ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] Guiana Olandese; con l'accordo per la cessione di materiali in "affitto e prestito"; mentre si sviluppavano i cantieri formati fisici valorosi, alcuni - come Cesare Lattes - di fama internazionale, e compiute ricerche notevoli specie nel campo dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] categorie A₁, A₂, A₃ sulla base dei valori-limite dei parametri fisici, chimici e microbiologici riportati in un'apposita tabella una percentuale del 5÷6% di materiale secco, con conseguente notevole riduzione dei volumi di fango da stabilizzare e ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] di R., Servio Tullio. I materiali scoperti in varie riprese nella zona costituiscono all'incrocio di via S. Stefano Rotondo con via dei Santi Quattro Coronati, è stata scavata una tomba della mutamenti nella propria struttura fisica e sociale, non è ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] basati sulle dinamiche dei luoghi, sui flussi, sui movimenti, per organizzare materiali altamente eterogenei e creazione di nuove centralità in grado di restituire, con un processo fisico e/o simbolico di densificazione, senso e valore ad aree ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....