Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] alla prolungata dipendenza dei figli può aggiungersi la decadenza fisicadei genitori (o dei nonni) con da ogni variabile pertinente, che regolano il trasferimento di beni materiali e immateriali tra padri e figli di generazione in generazione (v ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] Fisica
S. della materia La disciplina che studia la fisica degli stati aggregati, comprendendo la fisicadei liquidi, dei solidi, dei cristalli, dei essere realizzata, in tutto o in parte, con materiali che non seguono la legge di Hooke (almeno quando ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] pianta è positivo, al di sotto è negativo.
Fisica
C. aerodinamica L’insieme delle operazioni e disposizioni costruttive limite tra le pendenze minori che danno luogo a deposito deimateriali trasportati dall’acqua e le pendenze superiori che danno ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] della forza erosiva del corso d'acqua e della resistenza deimateriali, e più o meno complessa a seconda delle oscillazioni del . physique, Parigi 1896; L. De Marchi, Tratt. di geogr. fisica, Milano 1902; R. Salisbury, Physiography, Londra 1907; W. M. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] geografico e furono disegnate le carte. La maggior parte di questo materiale non veniva reso pubblico, per cui non è neppure chiaro , ricavare dai resoconti di viaggio qualche descrizione fisicadei tropici del nuovo mondo, del tutto sconosciuti agli ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] di Enrico Bernieri (Laboratori nazionali di Frascati, INFN-Istituto nazionale di fisica nucleare). Sull'Everest sono stati impegnati 36 scienziati, di cui . Nella scelta dell'equipaggiamento e deimateriali, accanto ai criteri imprescindibili legati ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] ancora ricorrente del plurale Abruzzi.
Caratteristiche fisiche
L’A. si può suddividere in una ), Avezzano (informatica, materiali e macchine per l 000 specie di invertebrati) fa del parco uno dei più interessanti e visitati d’Italia. In particolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] una elaborazione analitica di tutto il materiale; dall’altra parte essa interessa che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro il 26,9% ottenuto da scuola di questi. Essi ritenevano che lo studio fisico e acustico della musica – che rispecchiava l ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] da Aristotele nel 4° libro della Fisica rientra, al contrario, sotto il primo dei due punti di vista sopra elencati. Il luogo, definito come la ‘superficie interna del corpo contenente’, compete a ogni singolo corpo materiale e, seppure esso è per ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] partiti della città si confermano i DS (18,7% dei voti), Forza Italia (17,2%), La Margherita (13%), stati individuati la necropoli di via Nicoltera (materiali databili dal 675 al 550 a.C.), i quali l’Istituto di fisica terrestre fondato da L. Palmieri ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....