(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] di studio sulle Pianure minori italiane, in Geografia fisica e dinamica quaternaria, 1987.
Geografia antropica ed del Teramano) o polifunzionali (industrie meccaniche, alimentari, deimateriali da costruzione), fra cui si segnalano quelli di Fabriano ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] proporre una struttura fluida, con stratificazioni che creano una divisione fisica fra i tre grandi momenti della storia greca: un I risultati degli scavi e gran parte deimateriali sono resi pubblici attraverso mostre permanenti appositamente ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] o bande, e nei basalti di origine profonda. Il materiale costituente il mantello può quindi essere considerato come la somma di allontanato per un evento fisico (per es., la rottura, presso i Dieri australiani, dei pilastri che sostenevano il cielo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di spazi vitali destinati ad altri usi, il rumore, la vicinanza fisica con l'uomo. Gli effetti sinergici di tutti questi fattori di notevolmente. La scienza deimateriali consente di rendere più plastici i materiali ceramici, altrimenti notoriamente ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , nella quale il naturalismo e l'umana fisicità vengono trascesi per evocare piuttosto il concetto stesso diverso che nei mosaici parietali vengono ad assumere le scelte deimateriali (uso di tessere d'argento) e le specifiche modalità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] scientifico di Tolomeo: è sempre elaborata una quantità grandissima di materiale e di dati, e c'è sempre uno sforzo di base di una breve analisi della fisicadei suoni (I, 3), è tra i rapporti di altezza dei suoni e quelli di lunghezza tra corde ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] in forma di residuo (w) e in un diverso stato fisico. Non esiste dunque un processo lineare che leghi risorse e produzione energia. Inoltre è impossibile il riciclaggio della totalità deimateriali senza l'impiego di una quantità di energia maggiore ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] un milione di chilogrammi, la maggior parte dei quali in Russia, in secondo luogo negli Stati Uniti e in misura minore in altri paesi (Ipfm 2010).
È pertanto essenziale che la sicurezza fisica di questi materiali venga garantita, contro furti e ogni ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] risorse e tra queste e le riserve.
Dalle misurazioni fisiche delle risorse vengono ricavati, più o meno direttamente, tentativi di allargare il campo di osservazione, adottando l'uso dei bilanci deimateriali per l'intera economia (v. Kneese e altri, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , composizione, densità e temperatura. Essa si qualifica pertanto come un’entità fisica in continua modificazione, soprattutto per effetto dei movimenti di materiale fluido (moti convettivi) attraverso cui il calore del nucleo si propaga verso ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....