Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] con un unico procedimento fisico-chimico che consente di ottenere un’elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte la lunghezza del c. e sia invece grande la permeabilità deimateriali.
C. ottici
Da un punto di vista generale, per ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] se i materiali sono rigidi, e le pieghe concentriche, se i materiali hanno comportamento , si parla anche di linee di livello della funzione per indicare le linee luogo dei punti del piano xy in corrispondenza ai quali la z assume lo stesso valore. ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] fisica
Azione di asporto e di trasporto di frammenti di roccia, esercitata dalle masse glaciali, oppure rimozione e trasporto di materiali per effetto termico, di materiale destinato alla protezione dei missili e dei veicoli spaziali durante la fase ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] OH che è di circa 105°).
Le proprietà chimiche e fisiche dell’a. liquida sono fortemente influenzate dalla presenza di un del terreno che si manifesta con l’asportazione dal suolo deimateriali mobili minuti o grossolani e si effettua sia sui terreni ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] Fossa del Giappone.
La ricerca nell’ambito della o. fisica si è sviluppata dagli anni 1960 con i programmi GARP strumenti (sensori, dispositivi elettronici, elaboratori elettronici) e deimateriali usati per batiscafi, capsule semoventi o fisse, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] l’edonismo, e soprattutto la vitalità prorompente e fisicadei suoi tempi. I suoi racconti più famosi, Kōshoku («Scuola delle cose»), che negli anni 1970 ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e l’ambiente. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] delle seconde alcune figure, che sono perciò ricollegate a persone fisiche (fiscus, hereditas iacens). Nell’ambito stesso delle associazioni, il , alimentare, tessile e dell’abbigliamento, deimateriali da costruzione), sebbene si sia andato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] E con la Svezia (per 1650 km).
Caratteristiche fisiche
Morfologia
Il territorio presenta particolarità spiccate e nel natura è presente nella scultura, insieme all’attenzione per le qualità deimateriali: B. Breivik, P.I. Bjørlo, P. Barclay; nelle ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] di guida (➔ raggio).
In fisica nucleare e subnucleare si chiama c. di reazione ciascuno dei possibili stati finali che si hanno che lo percorre e facilitare la deposizione sul fondo deimateriali in sospensione o trascinati dall’acqua.
C. di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....