Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] dell'ottica convenzionale, dell'elettromagnetismo sino alla fisica quantistica compresa; i fotoni sono quanti di i laser-scanner, la visione nei robot, il trattamento laser deimateriali, la diagnostica laser, la chirurgia laser, i telefoni e le ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] caratteristiche di tipo globale, che coinvolgono domini materiali o di conoscenza finitimi a quello investigato: ciò attesa di qualche risultato di tipo definitivo fornito dalla fisicadei precursori sismici, la riduzione del rischio sismico (per ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] si distinguono, e si determinano con l'analisi fisico-meccanica, le seguenti frazioni:
Dalle percentuali di queste cationi, in questo caso, si trovano legati alla superficie deimateriali colloidali argillosi, dotati di gruppi acidoidi, o alle ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] . 2 A), quindi notevolmente maggiori delle dimensioni atomiche. L'effetto, per quanto concerne la forma fisica macroscopica e il comportamento deimateriali, è notevole, dato che in queste condizioni le soluzioni di tensioattivi assumono l'aspetto di ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] presenza di altre molecole. L'e. m. è multidisciplinare e fa ampio uso di fisica dello stato solido, chimica, scienze deimateriali e biologia; i due contributi fondamentali per essa vengono dalle tecniche degli strati autoassemblanti monomolecolari ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] perdite elettriche e magnetiche (a differenza deimateriali ferromagnetici tradizionali), possono essere usate fino cm).
Una delle più grandi scoperte nel campo della fisicadei semiconduttori, probabilmente la massima dopo quella dell'effetto ...
Leggi Tutto
Fisico tecnico, accademico dei Lincei. Nato a Roma il 27 settembre 1884, si laureò in ingegneria in questa città nel 1906. Fu professore di telegrafia e telefonia (1920-21) nella Scuola superiore per gl'ingegneri, [...] ingegneria di Roma. È presidente del comitato per la fisica e la matematica applicata del Consiglio nazionale delle ricerche e deimateriali ferromagnetici, di questioni di acustica applicata, ecc. Fra i libri vanno menzionati i Fondamenti di fisica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno
Fisico, nato a Venezia il 13 aprile 1905. Professore all'università dì Padova dal 1932 al 1938, quando fu costretto dalle leggi razziali a lasciare l'Italia. Trasferitosi negli S.U.A., è [...] Le sue ricerche riguardano essenzialmente la radiazione cosmica e la fisica nucleare. Fu tra i primissimi in Europa e il scoprì la produzione di radiazione secondaria nell'attraversamento deimateriali e ne studiò la dipendenza dallo spessore (curva ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] . L'evaporazione è ottenuta portanto tali materiali a contatto con una spirale di tungsteno , Principi di elettronica, Milano 1973; S. M. Sze, Fisicadei dispositivi a semiconduttore, ivi 1973; Fascicolo monografico dedicato alla microelettronica, ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] radiazione, per lo studio della struttura della materia nell'ambito della fisica, della chimica, della geologia, delle scienze biologiche, della scienza deimateriali, di grande rilevanza anche per applicazioni tecnologiche. Le tradizionali sorgenti ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....