Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] EMG] Bilancia di K. (o di Thomson): altro nome, a seconda dei casi, dell'elettrometro assoluto di K. e dell'elettrodinamometro assoluto di K. aumentare dell'induzione magnetica, salvo che per alcuni materiali ferromagnetici, come, per es., il nichel); ...
Leggi Tutto
meccanicismo
meccanicismo [Der. di meccanica] [FAF] [STF] (a) Nel signif. più generale, ogni concezione del mondo fisico che intenda spiegare i fenomeni naturali a partire da proprietà connesse con la [...] materiali di natura meccanica in aperta contrapp. alle concezioni idealistiche e spiritualistiche. Per quanto riguarda specific. la fisica quali basare la differenza qualitativa dei fenomeni biologici rispetto a quelli fisici (l'organismo come cosa ...
Leggi Tutto
SFM (Scanning force microscopy)
Mauro Cappelli
Tipo di microscopia che impiega una forza d’interazione tra una punta e un campione per riprodurre la topografia di una superficie. La forza misurata può [...] viene oggi impiegata nello studio della fisica delle superfici di vari materiali (polimeri, metalli, semiconduttori, membrane al nanometro su strutture con corrugazioni dell’ordine dei micron. I principali svantaggi del microscopio SFM rispetto ...
Leggi Tutto
spettri Raman
Spettri prodotti dal cosiddetto effetto Raman, dal nome del fisico indiano Chandrasekhara Venkata Raman, che lo descrisse per la prima volta, ottenendo per questo il premio Nobel per la [...] fisica nel 1930. L’effetto Raman descrive la diffusione, da parte ioni di argo) si è rivelato utile nello studio dei modi di pura rotazione e di rotazione-vibrazione di energia è inferiore a quella della radiazione infrarossa. (*)
→ Materiali amorfi ...
Leggi Tutto
memorie ottiche
Danilo De Rossi
Dispositivi capaci di registrare e leggere dati mediante tecniche e componenti radianti nella banda ottica. Le memorie ottiche sono alla base dei relativi sistemi di [...] dati, l’assenza di contatto fisico fra la memoria e i immagazzinamento dati ancora maggiori sono proprie dei dispositivi magneto-ottici (MOD) introdotti che consentono maggior risoluzione spaziale, e di materiali a cambiamento di fase ha portato allo ...
Leggi Tutto
pulviscolo
pulvìscolo [Der. del lat. pulvisculus, dim. di pulvis -eris "polvere"] [LSF] L'insieme di piccole particelle di materiali solidi che si trovano in sospensione in un liquido o di materiali [...] a goccioline d'acqua degli oceani e dei mari sollevate dal vento; è molto meno abbondante dei precedenti; (d) p. cosmico, tempo. Il p. atmosferico ha una notevole rilevanza nella fisica dell'atmosfera in quanto contribuisce a determinare la maggiore ...
Leggi Tutto
barra
barra [Etimo incerto] [LSF] Denomin. generica di strutture parallelepipoidi relativ. lunghe e di non grande sezione. ◆ [ALG] [ANM] Lineetta, orizzontale od obliqua, che indica una divisione; sovrapposta [...] deflessione verticale e orizzontale dei televisori. Analogamente, nei [GFS] B. di foce: nella geografia fisica, accumulo di sabbia che si crea per lo foce d'un fiume, per il depositarsi di materiali di torbida dovuto alla diminuita forza di trasporto ...
Leggi Tutto
London Fritz Wolfang
London 〈lòndon〉 Fritz Wolfang [STF] (Breslavia 1900 - Durham, North Caroline, 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Oxford (1933), nel Collège de France a Parigi (1936) e infine [...] .: la profondità massima a cui penetra il campo elettromagnetico in un materiale superconduttore; il valore di tale profondità si ricava dalle equazioni di le impedisce di spiegare fenomeni legati alle dimensioni dei campioni in esame. ◆ [FML] Teoria ...
Leggi Tutto
Voigt Woldemar
Voigt 〈fòit〉 Woldemar [STF] (Lipsia 1850 - Gottinga 1919) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Königsberg (1875), quindi di Gottinga (1883); socio straniero dei Lincei (1898). ◆ [OTT] [...] 571 c. ◆ [FAT] Integrale di V.: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 17 d. ◆ [FSD] Limite di V.: v. compositi, materiali: I 672 b. ◆ [GFS] Linea di V.: v. ottica atmosferica: IV 348 d. ◆ [FTC] Modello alla V.: v. viscoelasticità: VI 546 e ...
Leggi Tutto
isola
ìsola [Der. del lat. insula] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia, porzione di terraferma completamente circondata dall'acqua in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; per le grandi i. [...] delle i. è assai varia: movimenti della crosta terrestre, erosione di questa, vulcanismo (i. vulcaniche), deposizione di materiali sedimentari o di altra natura (per es., i. coralline). ◆ [FPL] I. magnetica: particolare configurazione di confinamento ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....