UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] 1889; il chilogrammo è l'unico campione materiale rimasto nel SI; l'imprecisione dei confronti tra i chilogrammi campione è dell'ordine relativo sia riferito, con una combinazione di costanti fisiche fondamentali, al campione di tempo.
Il kelvin, ...
Leggi Tutto
MOTT, Sir Neville
Fisico teorico, nato a Leeds il 30 settembre 1905. Ha insegnato a Cambridge dal 1930 al 1933 e poi a Bristol fino al 1954, anno in cui assunse la direzione del Cavendish Laboratory. [...] del contributo delle dislocazioni alle proprietà dei metalli. Per tali materiali egli ipotizzò che dovesse esistere una metalli gli è stato conferito nel 1977 il premio Nobel per la fisica, congiuntamente agli americani P. Anderson e I.H. Van Vleck. ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] , colse «le primizie dell’età creativa, occupandosi di matematica e fisica più di quanto non avesse mai fatto in seguito»: a venticinque anni di Newton ha fornito i materiali per i molti studi e per le edizioni critiche dei Principi, dell’Ottica e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] fisica, emotiva e intellettuale provata ai tempi del disastro politico e militare.
Impiegando come fonti i modelli presentati nei cataloghi si eseguirono in materiali e sull'aspetto dei pezzi antichi da copiare e riprodurre con materiali diversi. L' ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] materiali morenici, sedimenti glaciomarini, ecc.). I primi significativi apporti delle nuove tecniche, particolarmente nell'ambito della fisica di Malta e della Sicilia a 1,05 m dei più piccoli esemplari di Mammuthus exilis della California, a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] De Clave, tuttavia, conservò la nozione di forma nella spiegazione dei tre elementi primari che, a suo parere, potevano derivare solo da :
La radice o l'inizio dell'estensione materiale o fisica non può essere che […] aliquid indissolubile, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] entro cui il problema sarà formulato fino a Leibniz nel 1676.
2) Sul piano propriamente scientifico, alcune osservazioni fisichedei mutakallimūn meritano tutta la nostra attenzione: le ricerche sul vuoto, l'affermazione della densità dell'aria, la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] contenuti in un discorso di Isocrate, l'Antidosi (Sullo scambio dei beni), che si sa risalire a quell'anno, fa supporre tutti e quattro i tipi di cause distinti nella Fisica, cioè quella materiale, quella formale, quella efficiente e quella finale. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] certo senso, una funzione della densità materiale. Simile a un proiettile fisico, la luce colpisce la superficie del cosa vista. Tale dottrina è in netto contrasto con quella dei filosofi che discutono se questa piramide sia sostanza o accidente, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] . Alberto ritiene infatti che i fondamenti della prima siano da individuare nelle tre cause dei minerali – materiale, efficiente e formale – nonché nelle proprietà fisiche come il calore, la durezza, la malleabilità, la porosità, il peso.
L’esplicito ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....