Fisico (Atherton, Australia, 1916 - Mosca 2002). Ricercatore all'Istituto di fisica Lebedev di Mosca, si occupò inizialmente di questioni relative alla diffusione delle radioonde e poi di spettroscopia [...] 1955 introdusse, sempre con Basov, nel funzionamento dei maser e dei laser, il metodo del pompaggio. Le sue a perfezionamenti e approfondimenti delle tecniche dei maser e dei laser, particolarmente con materiali attivi solidi. Per le sue importanti ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, si dice di materiali cristallini o amorfi contenenti all’interno della propria struttura pori di diametro compreso all’incirca tra 2 e 100 nm, tali da permettere il passaggio reversibile [...] di molecole di dimensione confrontabile. Quando il diametro dei pori è inferiore a 2 nm, si parla solitamente di materiali nanoporosi. Esempi di materiali m. sono alcune zeoliti, i nanotubi di carbonio, particolari composti organici e organometallici ...
Leggi Tutto
In fisica, la magnetizzazione di materiali ferromagnetici finemente polverizzati (dimensioni dei granuli dell’ordine del nanometro) dovuta all’azione del campo magnetizzante sui singoli granuli, soprattutto [...] per rotazione dei granuli stessi. Superantiferromagnetismo Il comportamento magnetico di sostanze antiferromagnetiche finemente polverizzate, caratterizzato da valori di suscettività magnetica notevolmente maggiori di quelli normali, analogamente a ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] dei semiconduttori ha portato un nuovo stimolo per approfondire le applicazioni dell'effetto Peltier e tuttora si studiano varie leghe di materiali , A. Del Monaco, D.M. Fontana, Fondamenti di fisica tecnica, Torino 1983; R.C. Reid, J.M. Prausnitz ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] costituire in questi ultimi anni uno dei mezzi più potenti d'indagine in f. e in genere in fisica-matematica. Qui ci si limita a , come ioni, atomi, molecole, oppure bolle, particelle materiali diverse da quelle del fluido circostante in moto, e ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] nel suo complesso dagli studiosi di fisica muonica dei più importanti istituti nazionali e internazionali Los Alamos (pressioni fino a 50 atm. di deuterio; titanio in fogli e materiale spugnoso, anche rivestito di palladio, in quantità da 30 a 200 g; ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] molecolare simili a quelli dei cristalli; questi materiali pur essendo comunemente detti correlazione diretta c(r), la quale è definita tramite la relazione
Dal punto di vista fisico la [8] indica che la correlazione fra le molecole i e 2, che rende ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] intende per razionalizzazione del sistema di cariche dei quark e dei leptoni.
Si parla di teorie unificate multipletto unificato di particelle materiali.
Questa simmetria dell'unica , e quindi in tutta la realtà fisica che ci circonda, dal momento che ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] μ riguarda però essenzialmente il comportamento dei detti mesoni nei materiali condensati; per la fenomenologia della della conoscenza umana, sono essenziali per la descrizione del mondo fisico.
Bibl.: H. Euler e W. Heisenberg, in Ergebnisse ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] damage), che si riferisce agli effetti sui corpi materiali nei varî stati di aggregazione; questi ultimi sono sostanzialmente gli stessi che vengono usati nella fisica nucleare per la rivelazione dei corpuscoli subatomici dotati di alta energia. Essi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....