Fisica
Fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo soggette a una pressione esterna superiore a quella interna cedono di colpo, generalmente frantumandosi. Dal punto di vista fisico il [...] dovuti all’onda d’urto che si desta nell’aria.
Il fenomeno dell’i. viene utilizzato per comprimere materiali ad alte densità. In uno dei tipi di bombe a fissione nucleare una sfera cava di plutonio viene fatta implodere dall’esplosione di cariche ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] della radiazione di sincrotrone, le due tecniche sono impiegate nel campo della fisicadei solidi, della biochimica, della catalisi, dello sviluppo di nuovi materiali ecc.
S. nucleare
I nuclei di ciascun isotopo emettono e assorbono radiazione ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] Einstein sulla fisicadei quanti, Nernst vide la connessione del suo teorema con la teoria quantistica dei calori specifici: se si indica con Jk il flusso specifico di diffusione materiale, la conservazione della massa si esprime come
Il primo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] di riferimento usati nel controllo delle analisi chimiche e nella determinazione di alcune proprietà fisichedeimateriali. Coordina le diverse attività esistenti nei paesi della UE, con l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità delle ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] scientifici e intraprenderne di nuovi, nel campo sia della fisica sia delle scienze naturali. La sconfitta di Ludovico il dopo la classica teoria di Archimede, e sulla resistenza deimateriali. Pure indubbiamente primo è L. nel considerare in modo ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] soprattutto la scienza e la tecnologia deimateriali (produzione di materiali di elevata purezza per deposizione chimica può aggiungere allora che la t. è indice di uno stato fisico, quello caratterizzato da un insieme di valori delle ai, in ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] fisicadei liquidi e la fisica molecolare. In particolare è di notevole interesse per la fisica molecolare lo studio dei liquidi semplici, cioè dei plastiche e in generale deimateriali organici. Mentre la natura dei primi è sostanzialmente ben ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia deimateriali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] sec., configurandosi come campo di studio multidisciplinare cui afferiscono discipline quali la fisica dello stato solido, la chimica inorganica e organica, la scienza deimateriali, la biologia. In termini generali, si può affermare che l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Fisico canadese (Lethbridge, Alberta, 1918 - Hamilton, Ontario, 2003). Dopo aver conseguito il PhD in fisica alla University of Toronto (1950), ha svolto attività di ricerca presso i Chalk River national [...] sia deimateriali magnetici sia di nuovi materiali, come i superconduttori a base ceramica. Per il suo contributo allo sviluppo della spettroscopia neutronica, nel 1994, insieme a C. G. Shull, gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica. Tra ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] accordi internazionali prevedono la realizzazione di macchine per studi su alcuni specifici problemi fisici e un vasto programma per lo sviluppo delle tecnologie deimateriali necessari per un r. affidabile ed economico. L’Italia partecipa tramite l ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....