linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] c. ◆ [ELT] L. bifilare omogenea: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 309 d. ◆ [OTT] L. caratteristica e l. integrale: v. la l. luogo dei punti in cui si ha equilibrio fra le azioni marine di accumulo e di trasporto di materiali. ◆ [FSD] L ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] complesso di viscosità dei liquidi, e alcune particolarità presentate dai materiali ferromagnetici (A NewMethod al 4 genn. 1961. Dal'1061 al 1964 fu presidente dei comitato per la fisica del Consiglio nazionale delle ricerche; dal 1965 al 1968 fu ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] fisica indica generalm. la l. ottica (v. oltre). ◆ [GFS] Nella geologia, forma di giacitura di rocce o di ammassi minerali, . Per via della notevole dispersione dei valori delle impedenze acustiche dei mezzi materiali, si ottengono facilmente l. con ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] fisica e di matematica; fu assistente di G. Cordazza che teneva il corso di fisica importanti lavori. Nel 1891 l'Accademia dei Lincei lo nominò socio corrispondente.
alternata anche in presenza di materiali ferromagnetici, fornì esplicitamente per la ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] dei semiconduttori, la cui r. non soltanto diminuisce con la temperatura ma dipende fortemente, in modo non riscontrabile in altri materiali I 787 d. ◆ [GFS] Indice di r.: v. rocce, proprietà fisiche delle: V 87 f. ◆ [GFS] Metodi di r.: v. geofisica ...
Leggi Tutto
Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] legge di B. (v. oltre) ove si tenga conto della dispersione: v. ottica dei raggi X: IV 364 d. ◆ [OTT] Legge di B.: se un fascio esame, del materiale e dell'aria (o altro aeriforme) nella cavità, rispettiv.: v. metrologia in fisica medica e sanitaria ...
Leggi Tutto
Clausius Rudolf Julius Emanuel
Clausius 〈klàusius〉 Rudolf Julius Emanuel [STF] (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888) Prof. di fisica nel politecnico di Zurigo (1855) e poi nelle univ. di Würzburg (1867) [...] C. (v. oltre). ◆ [FML] Equazione di C.: è un'equazione di stato dei gas reali: v. stato, equazione di: V 614 d. ◆ [TRM] Equazione, nozione di processo quasi ciclico, come occorre, per es., per materiali con memoria. ◆ [FML] Regione di C.: per un gas ...
Leggi Tutto
corrosione
corrosióne [Der. del lat. corrodere "consumare, distruggere lentamente", comp. di cum "con" e rodere] [CHF] Fenomeno di attacco esercitato da agenti atmosferici o altri mezzi aggressivi per [...] soltanto superficiali, del materiale intaccato. ◆ [GFS] Nella geografia fisica, processo di degradazione Figure di c.: incavi, fossette, striature che si producono sulle facce dei cristalli per l'azione più o meno prolungata di solventi e reattivi ...
Leggi Tutto
lingua
lingua [Lat. lingua] [LSF] (a) Per analogia al-l'organo della cavità orale dei Vertebrati, nome di vari oggetti a forma stretta e allungata che ricorda quella della lingua. (b) Sinon. di linguaggio. [...] ◆ [GFS] L. di terra: nella geografia fisica, forma costiera che si spinge nel mare per lo più in modo allungato, originata da materiali depositati dai fiumi e accumulati contro le spiagge dal vento o strappati per abrasione dal mare; possono formarsi ...
Leggi Tutto
eolico
eòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. del nome del mitico Eolo, in quanto re dei venti] [GFS] Termine per qualificare ciò che riguarda il vento o è operato dal vento o dai venti, usato in varie locuz. [...] della fisica dell'atmosfera e della crosta terrestre, e della geologia, quali: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) e deposito di materiali (depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....