L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] del mantenimento dei macchinari fisici e dei laboratori, cinque lavoravano nell'ufficio.
Max Thiesen (1849-1936) era a capo del laboratorio per le ricerche sul calore, il più grande dei tre, i cui obiettivi erano di trovare materiali migliori per ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] 10-3 S/m) di quelle del materiale puro (~ 10-9 S/m) e circa 1.000 volte più grandi dei valori trasversali σ⊥. Fasi colonnari sono dello spazio in zone con diverse caratteristiche chimico-fisiche. Oltre alle fasi liotropiche di sistemi tensioattivo- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] John W. Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919) fu uno dei principali fisici sperimentali britannici tra la fine del XIX e l'inizio del al fine di spiegare l'attenuazione del suono nei mezzi materiali, ipotesi che andò a formare la spina dorsale della ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] altri stati che può presentare la materia. Per esempio, un materiale magnetico, in assenza di campo magnetico, può presentare due stati stanno ancora influenzando molte aree della fisica e dei sistemi complessi, sistemi eterogenei composti di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] socio nazionale O. M. C., in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 6, XXVII (1938), 1, pp. 383-388. Per nel testo) sono state avanzate da G. Mori, Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell'industria nella regione ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] assunto in tempi recenti nella comprensione fisica dello stato vetroso.
Il congelamento nei vetri di spin
La vetrificazione dei liquidi ha un analogo magnetico nei vetri di spin. I sistemi magnetici sono materiali solidi in cui i gradi di libertà ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] luce utilizzata per lavorare il materiale.
D'altra parte, poiché P. Feynman, premio Nobel per la fisica nel 1965. Tuttavia, a quel tempo per evidenziare questo movimento, occorre che almeno uno dei due anelli del catenano sia non simmetrico, come ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] stessa grandezza come risultato della dispersione dei valori misurati. Indichiamo con Ĝ la grandezza fisica da misurare, per esempio la massa degli strumenti utilizzati e dal comportamento noto di materiali e strumenti. Per esempio, nelle misure ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] riporta la distribuzione percentuale dei vincitori dei premi Nobel per nazione di cittadinanza per la fisica, la chimica, la e la Gran Bretagna) fornissero uranio e altro materiale fissile a un'apposita International Atomic Energy Agency dell ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] Pontecorvo, riguarda direttamente le proprietà fisiche del neutrino: se la massa di almeno uno dei neutrini è diversa da zero ben 36 kg di cromo arricchito al 38% in 50Cr. Questo materiale è stato poi esposto a un fascio di circa 5┤1013 neutroni ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....