fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] trappole, delimitate non da pareti materiali, ma da campi elettromagnetici. Si ebbero nel 2005 il premio Nobel per la fisica.
Le tecniche di raffreddamento e intrappolamento laser atomica con gli atomi al posto dei fotoni. Dispositivi analoghi a quelli ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] valori della mobilità molecolare simili a quelli dei cristalli; questi materiali, pur essendo comunemente detti ‘solidi’, valida per ottenere informazioni sulla struttura dei liquidi. La situazione della fisica dello stato l. può considerarsi ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] calore per convezione sia per irraggiamento, mentre k rappresenta la conducibilità termica interna del materiale costituente la parete. Nel caso in cui vi siano depositi da parte dei fluidi fra cui avviene la t. di calore, la trasmittanza si modifica ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] se i materiali sono rigidi, e le pieghe concentriche, se i materiali hanno comportamento , si parla anche di linee di livello della funzione per indicare le linee luogo dei punti del piano xy in corrispondenza ai quali la z assume lo stesso valore. ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] sono costituiti da pacchetti di sottili fogli di due materiali diversi alternati e da un rilevatore della radiazione allora adatti trasduttori fotoelettrici o elettromagnetici) o il conteggio dei pezzi prodotti da macchine operatrici.
C. di energia ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] molecola di cui fanno parte.
In fisica dello stato solido, sono dette v. reticolari dispositivi analoghi ai sensori sismici dei sismografi: l’elemento sensibile stampati, piatti ondulati o nervati di materiali resilienti – sono spesso combinati tra ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] termologia, la c. del calore fra due punti di un materiale si verifica in presenza di una differenza di temperatura fra detti ’analisi matematica alla fisica. Si applica quando, come effettivamente avviene nella maggior parte dei casi di interesse ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] impianti di trasporto pneumatico di materiali pulverulenti (carbone, cemento ecc.), immersi in essa subiscono profonde modificazioni fisiche. L’a. liquida non può nella produzione dell’azoto, dell’ossigeno e dei gas rari; essa trova anche impiego come ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] fisica
Azione di asporto e di trasporto di frammenti di roccia, esercitata dalle masse glaciali, oppure rimozione e trasporto di materiali per effetto termico, di materiale destinato alla protezione dei missili e dei veicoli spaziali durante la fase ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] cura della salute, in quanto esperti nel precisare i parametri fisici essenziali per tale programma. Questo fatto risulta evidente, per meccanico con conseguente vascolarizzazione dei tessuti adiacenti che ricevono il materiale estraneo. Si può anche ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....