Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] lo perfeziona, liberando altresì definitivamente l’ottica fisica dall’ormai superflua ipotesi dell’etere.
La a un tempo, arricchimento di energia dei sistemi biologici e sintesi di composti organici partendo da materiali inorganici, la l. ha sugli ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] e vengono eliminati gli altri. L’insieme dei cloni selezionati costituisce una genoteca. La terza individuare la sequenza prescelta.
Fisica e tecnica
Dispositivo destinato liquide o gassose, o prelevare materiale biologico, a scopo diagnostico o ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] m. nel suo aspetto statico, si parla di massa materiale (o massa inerte) in contrapposizione a massa gravitazionale.
paese di produzione, si parla di m. dei paesi tropicali ecc.
La sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] elevarsi al grado della ‘ragione’.
Fisica
In ottica, r. della luce, per onde luminose o per radioonde, di superfici materiali è il riflettometro.
Per analogia si parla poi di nere opache la parte interna dei supporti dei dispositivi ottici, in modo ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] le trasformazioni che inducono nei materiali organici, provocandone la decomposizione e relativa (80-85%) e dell’aerazione, dal controllo dei parassiti animali (insetti) e vegetali (batteri e procurarsi alimento continuo.
Fisica
F. elastico Sistema ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] . della fig. 7A può essere schematizzato come un punto materiale P, di massa m, libero di muoversi lungo una , diretta in verso contrario al moto. Nella maggior parte dei casi tale forza può assumersi proporzionale secondo una costante positiva r ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] Fisica
T. dell’informazione o dei dati è in genere sinonimo di elaborazione dei dati (➔ calcolatore). In particolare, t. dei la tempra.
Un quadro sintetico ed esauriente dei t. termici di materiali ferrosi si ottiene tracciando le curve di Bain ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] tipi di reazioni e d’interazioni; si tratta dei principi di c. fondamentali della fisica, e cioè quelli di c. della massa- può tener conto delle interazioni sottraendo alla lagrangiana dei punti materiali non interagenti, cioè all’energia cinetica, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] M) della metà della luce (va segnalato che nella tecnica dei ponti la qualifica di ribassato viene riservata agli a. aventi dell’orizzonte di un luogo.
Fisica
Per l'a. elettrico ➔ vetro, attualmente composito, in materiali diversi (legno o metallo ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] altri individui nello stesso sito.
Fisica
Fenomeno per cui le componenti , i raggi violetti v sono più deviati dei rossi r, e il ‘raggio rifratto’ è quella che avviene in un qualsiasi mezzo materiale poiché l’indice di rifrazione del mezzo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....