fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] biologica sono oggetto di un’enorme mole di ricerche, che abbracciano diversi aspetti della chimico-fisica e delle tecnologie dei film molecolari.
I materiali costituenti film molecolari possono essere di diverso tipo, anche se l’interesse attuale si ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] con un unico procedimento fisico-chimico che consente di ottenere un’elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte la lunghezza del c. e sia invece grande la permeabilità deimateriali.
C. ottici
Da un punto di vista generale, per ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] d’estrazione
P. impiegato sia nella costruzione delle gallerie stradali, per l’allontanamento deimateriali di scavo, sia nella tecnica mineraria per l’estrazione dei minerali (➔ miniera). P. di fondazione Soprattutto in passato, aveva la funzione di ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] plastica, oppure termica. Per comprendere la natura fisica delle deformazioni elasti;che e plastiche, si consideri lo schema, per semplicità la resistenza effettiva e quella teorica deimateriali metallici: un piano di scorrimento contenente ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] polemica contro la f. tradizionale e si venne lentamente approntando il materiale per una nuova concezione della natura. Sul piano teorico, d’ andò sostituendo una concezione quantitativa e descrittiva dei fenomeni fisici e la f. si organizzò come ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] il tensore di campo Fa, lo spazio dei parametri nascosti per l'effettiva descrizione esatta dei fenomeni fisici quantistici è il toro H¹(Ω,R di sistema integrabile. I sistemi di punti materiali soggetti solo a forze conservative vengono detti ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] un gas reale.
In tutte le situazioni di densità e sollecitazione esterna intermedie tra quella dei fluidi granulari diluiti e quella deimateriali granulari completamente a riposo, si osservano i cosiddetti regimi plastici o vetrosi. Sono situazioni ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] deimateriali e delle strutture soggetti a compressione. L’effetto di una c. è in generale di provocare una diminuzione di nelle macchine e nei motori termici.
Nel ciclo di funzionamento dei motori a combustione interna, la fase di c. è quella ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Deformazione prodotta in un corpo a prevalente sviluppo longitudinale da variazioni di temperatura o da sollecitazioni meccaniche. Nella tecnologia deimateriali da costruzione si distinguono [...] : ε=(L−l)/l, dove l è la lunghezza primitiva e L quella alla rottura; costituisce uno dei dati caratteristici del comportamento deimateriali.
Linguistica
Accrescimento della quantità di una vocale. Si distinguono: l’ a. apofonico, per es. gr. nomin ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] diventando quindi magneti artificiali.
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni magnetici riguardanti le interazioni di magneti induzione del campo, cioè dalle proprietà magnetiche del mezzo materiale in cui si svolge il campo; a tali ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....