superstruttura In fisica dello stato solido, struttura costituita da materiali cristallini che presenta proprietà elettriche, ottiche ed eventualmente di trasporto sostanzialmente diverse da quelle dei [...] stessi che la costituiscono; l’elemento base di una s. è l’eterostruttura, ossia un sistema composto da due materiali diversi in intimo contatto. Le s. di maggiore interesse sia fisico sia applicativo sono le s. a semiconduttori (➔ superreticolo). ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Kottbus 1899 - Berlino 1980), ricercatore nel laboratorio di magnetismo dell'istituto statale di fisica tecnica di Berlino (1923-45; ne divenne direttore nel 1953), vicepresidente dell'ufficio [...] tedesco dei pesi e delle misure (1946-50); prof. (dal 1941) nel politecnico di Berlino. Gli si devono importanti ricerche sperimentali sulle proprietà deimateriali ferromagnetici, e in particolare delle leghe ferromagnetiche. ...
Leggi Tutto
ritentività In fisica, termine talora usato per indicare la proprietà deimateriali ferro- e ferrimagnetici di conservare una magnetizzazione residua una volta che siano stati esposti a un campo magnetico. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Monaco di Baviera 1929 - Grünwald 2011), ricercatore del Max Planck Institut a Heidelberg poi (1958) assistente al politecnico di Monaco, nel 1960 si trasferì negli USA e divenne nell'anno [...] California Institute of Technology; dal 1964 prof. di fisica sperimentale presso l'univ. di Monaco. Le sue ricerche hanno essenzialmente riguardato l'assorbimento dei raggi γ da parte di mezzi materiali; il più brillante risultato di tali ricerche è ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] ad acqua leggera. L'esperienza totale di esercizio dei reattori di potenza per uso civile ammontava, a varie combinazioni. Le caratteristiche fisiche intrinseche fanno ricorso a leggi strutture realizzati con materiali dalle caratteristiche e dal ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] , che si adoperano ogni volta che non interessa conoscere la struttura fisicadei componenti, ma le funzioni da essi esplicate e il modo con cui desiderati dalla linearità, derivanti dalle limitazioni deimateriali e dalle imperfezioni dovute, ad es ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] avvenga è di garantire che, sia nella scelta deimateriali che durante la preparazione dell'eterostruttura, venga mantenuta intatta di fenomeni del tutto inaspettati e di grande contenuto fisico, oltre ad avere permesso una serie di esperimenti ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] potenza a impulsi ultracorti. L'evidente interesse fisico di tale ricerca per quanto si riferisce alla spettroscopia non lineare deimateriali urta generalmente contro difficoltà interpretative dei risultati, i quali sono prevalentemente condizionati ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] ottico.
Da alcuni anni l'impatto della l. di s. sulla ricerca nei campi della fisica, chimica, biologia e sulla scienza deimateriali è considerevole. L'interazione di questa radiazione con la materia presenta aspetti molteplici legati sia alla ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] righe di inquadramento della m. dei s. nell'ambito della fisicadei mezzi continui, con inevitabili limitazioni e semplificazioni.
Meccanica dei solidi e fisicadei mezzi continui
La distinzione tradizionale dei corpi materiali in corpi solidi, che ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....