La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] facendo abbia voluto dimostrare la debolezza dei fondamenti della fisicadei filosofi. Per stabilire la possibilità di che vi sia neppure bisogno di realizzarli realmente ‒ due dispositivi materiali che mostrano, l'uno, l'esistenza di un movimento ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] adesione è un fenomeno complesso, che coinvolge svariate discipline, quali la chimica fisica delle superfici e delle interfacce, la scienza delle macromolecole, la scienza deimateriali, la reologia e la meccanica della frattura, e che risulta perciò ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] sono altamente interdisciplinari e richiedono competenze in settori diversi, come la chimica, la fisica, la scienza e la tecnologia deimateriali. Considerati i successi spettacolari riportati finora, nei prossimi anni è più che lecito attendersi ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] controllati modificando opportunamente gli stati elettronici deimateriali, come avviene in particolare nelle dei fotoni di cavità mediante la creazione (o distruzione) di un'eccitazione elettronica. Tali effetti già ampiamente dimostrati in fisica ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] di interesse aerospaziale e nello studio delle caratteristiche fisichedeimateriali compositi funzionali.
Le analisi non distruttive sui materiali mediante magnetometria SQUID consentono, specialmente a basse frequenze, un'eccellente sensibilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] di funzionamento del MOS. La mancanza di un'adeguata tecnologia, la scarsa caratterizzazione deimateriali, l'inesistenza di sia pur rudimentali nozioni di fisica delle superfici hanno però ritardato di trenta anni questa importante invenzione; tale ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] Torino, LIII [1903], pp. 127-158; La struttura degli atomi materiali, in Il Nuovo Cimento, XVII [1909], pp. 117-143; che fu proprio grazie all'influenza politica del G. che la fisicadei raggi cosmici vide l'Italia all'avanguardia. Dal 1926, E. ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] del sistema stesso in funzione di variabili indipendenti estensive. Le equazioni di s. hanno un ruolo centrale nella fisicadei sistemi materiali. Tramite esse è infatti possibile, da una parte, avere informazioni sulle origini delle proprietà di un ...
Leggi Tutto
suscettività magnetica
Mauro Cappelli
Grandezza adimensionale (generalmente denotata con il simbolo χ), che descrive la capacità di una sostanza di magnetizzarsi in presenza di un campo magnetico. Per [...] suscettività dipende dall’intensità del campo magnetizzante (come nel caso di materiali ferromagnetici e ferromagnetici), occorre dapprima determinare la permeabilità relativa mediante un permeametro.
→ Magnetochimica; Sistemi complessi, fisicadei ...
Leggi Tutto
Pauli Wolfgang
Pauli 〈pàuli〉 Wolfgang [STF] (Vienna 1900 - Zurigo 1958) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Amburgo (1923), nel politecnico di Zurigo (1928), nell'Institute for advanced study di Princeton, [...] il premio Nobel per la fisica per la formulazione del principio che porta il suo nome; socio straniero dei Lincei (1958). ◆ [FSD che paramagnetismo di spin, comportamento caratteristico deimateriali conduttori dovuto all'allineamento degli spin degli ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....