L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] equazioni simili per gli assi y e z). Cauchy analizzò il significato fisicodei coefficienti λ e μ (K e 1/2k nella notazione di Cauchy). del XX secolo.
Tutti i problemi di resistenza deimateriali sono ridotti alla definizione degli sforzi e delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] distinzione fondamentale, che da allora in poi avrebbe permeato tutta la fisicadei campi, tra l'intensità di una linea di forza e momento che, secondo i maxwelliani, tutte le sostanze materiali possiedono un certo grado di conduttività, la regione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] magnetico) di un sale di Bechgaard, che è uno deimateriali metallo-organici più recenti, sembra la più complessa fra tutte le sostanze conosciute. La loro fisica di base come materiali metallici è ancora misteriosa, ed è remota la possibilità di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] agli elettrodomestici e agli imballaggi - in sostituzione deimateriali tradizionali (vetro, acciaio e legno).
La stessa , 1976; tr. it., p. 35). Le immense disponibilità fisiche delle risorse fossili non rinnovabili che si sono sopra riportate, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] a proprie spese la maggior parte degli strumenti e deimateriali.
Ritter non rimase molto sorpreso della scoperta di la prima volta cominciò ad affermarsi il concetto di scienza fisica come di una disciplina a sé stante, caratterizzata da misure ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] non previde che l'impresa avrebbe richiesto i mezzi materiali ed umani che alla fine furono necessari.
L'organizzazione anni espresse alcuni dubbi sull'interpretazione ortodossa della fisicadei quanti che tuttavia non intaccavano minimamente il suo ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] ordine e caos
Riassumendo, possiamo aspettarci che la fisicadei sistemi invarianti di scala e auto organizzati possa corpo tridimensionale; l'energia dissipata per trasportare il materiale nel mezzo fluido deve essere minimizzata; i rami terminali ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] furono i meccanismi complessivi che influenzarono l'evoluzione deimateriali volatili sui pianeti? 7) Quali processi delle sfere era più un modello geometrico che una realtà fisica, Aristotele, materializzando le sfere, fu portato a supporre che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] quale si possono poi differenziare le varie caratteristiche chimiche. Benché scienziati deimateriali, chimici e ingegneri chimici abbiano giocato un ruolo importante, sono stati i fisici, durante la seconda metà del XX sec., ad aver riconosciuto le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] V.E. Riecke (1845-1915) mostrò infatti nel 1901, all'Istituto di fisica dell'Università di Gottinga, che il peso del materiale trasferito nei semiconduttori, sulla base del numero dei portatori misurato con l'effetto Hall, sarebbe stato enorme se i ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....