La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] quando s. propagantisi nell’aria incidono su materiali solidi, o anche su superfici liquide, ϕ è una qualsiasi grandezza fisica propria della propagazione, v una Si può facilmente intuire l’origine di alcuni dei fenomeni non lineari, se si pensa, per ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] , per la lavorazione di metalli e altri materiali.
Fisica
Macchine semplici
Denominazione che si dà genericamente a la velocità angolare del rotore, in giri/min, N il numero totale dei conduttori, a il numero di coppie di rami interni in parallelo.
...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] che insorgono nella struttura dei cromosomi spontaneamente oppure in seguito traslocazioni, inversioni (➔ mutazione).
Fisica
A. ottiche Un sistema ottico ma dalla geometria del sistema e dai materiali. A. cromatica (o cromatismo) Fenomeno, ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] sugli isotopi più stabili dei suddetti elementi, le cui proprietà chimiche e fisiche sono ancora poco conosciute determinazioni, a circa 10-12 grammi di radio per grammo di materiale come risulta dalla tabella seguente.
Misure recenti (R. D. Evans ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] applicando la regola III al moto di un punto materiale "libero", cioè di un corpuscolo esente da ogni a priori, la r. g. ammette anche un'influenza reciproca dei fenomeni fisici sulla struttura geometrica di V4, cioè sul suo tensore metrico gik( ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] teletrasporto, la possibilità, cioè, di disgregare un sistema materiale in un certo luogo e di ricostituirlo nell'identico osservate, pone in modo naturale uno dei problemi più interessanti della fisica moderna: il problema dell'unificazione. Con ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisicadei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] sistema passa in uno stato prima di saltare in un altro.
Uno dei risultati più notevoli della teoria è che in molti casi una scelta tra i più studiati sistemi fisici in cui il disordine induce nuovi effetti. Questi materiali, per lo più leghe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di 210 milioni di volte, mai raggiunti prima.
Chimica fisicadei polimeri. Il premio Nobel per la chimica viene attribuito a , comunicano nel mese di ottobre di avere sottoposto un campione materiale a una pressione di 1,7 1011 Pa, che è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] due giornate sono dedicate alla scienza della resistenza deimateriali, destinata nelle intenzioni originali dell'autore a un si parli di forze attrattive, forse dal punto di vista fisico sarebbe stato più corretto parlare di impulsi. Le forze di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la complementarità come metodo per studiare l'organizzazione del materiale genetico e le omologie nei genomi degli organismi. ), che consente di calcolare le proprietà chimico-fisichedei composti organici utilizzando un insieme di funzioni analitiche ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....