INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] spettro i. sono attualmente rivolte a nuovi campi, oltre a quelli convenzionali, come la spettroscopia deimateriali e le analisi di tipo chimico-fisico, e soprattutto sono basate su tecniche di telerilevamento. Tali tecniche i. hanno reso possibili ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] , fenomeni di rilassamento nel tempo, fenomeni di isteresi, ecc.; v. resistenza deimateriali, in questa App.) al campo della chimica-fisica strutturistica, al campo metallurgico, al campo industriale (sostanze plastiche, lubrificanti, vernici ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] e., essi hanno fortemente risentito dei progressi nel campo della tecnologia deimateriali, dell'elettronica, della meccanica fine poterne per lo più calcolare il valore in base a leggi fisiche precise e a poche misure di lunghezza, o di qualche ...
Leggi Tutto
Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] poco ionizzanti non possono essere rivelate singolarmente a causa del "fondo" di ionizzazione dovuto alla debole attività deimateriali formanti la camera, alle radiazioni γ di sostanze radioattive ovunque presenti, ai raggi cosmici. Le ultime due ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] degli anni Sessanta, ha messo a disposizione un ulteriore importante strumento per questo tipo di studi sulla struttura deimateriali.
Di notevole importanza inoltre, nella seconda metà degli anni Venti, la partecipazione di B. alla definizione e ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense, nato a Indianapolis (Indiana) il 13 dicembre 1923. Ha conseguito il Ph. D. a Harvard nel 1949, sotto la guida di J. H. Van Vleck, ed è quindi passato a lavorare presso i Bell [...] usati, in sostituzione dei più costosi materiali cristallini, nella realizzazione di diversi dispositivi elettronici (quali memorie per calcolatori ed elementi di commutazione).
Nel 1977 ha ricevuto il premio Nobel per la Fisica congiuntamente a J ...
Leggi Tutto
Kohn, Walter
Eugenio Mariani
Fisico austriaco naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 9 marzo 1923. Di famiglia ebraica, per sottrarsi alle persecuzioni razziali naziste nel 1939 fuggì con la famiglia [...] è interessato prevalentemente della struttura elettronica deimateriali, apportando notevoli contributi alla conoscenza dei semiconduttori, dei superconduttori, della fisica delle superfici e quindi anche dei catalizzatori. Negli ultimi decenni K. ha ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Münster il 16 maggio 1950. Laureato all'università di Münster (1976), ha conseguito il Ph.D. all'Istituto Federale svizzero di Tecnologia (1982). In seguito ha lavorato presso i [...] di Zurigo dove ha svolto ricerche nel campo deimateriali superconduttori, insieme al fisico dello stato solido K. A. Müller, specialista in materiali ossidati. Premio Nobel per la fisica (1987), unitamente a Müller, per il determinante contributo ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare
Fisico, nato a Roma nel 1884. Laureatosi in fisica nel 1907, libero docente nel 1921, rifiutò quell'anno stesso la cattedra universitaria di ruolo per dedicare la sua attività [...] sezione fisica dell'Istituto superiore di sanità. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Si devono al T. le esperienze sulla birifrangenza accidentale, che hanno dato origine agli attuali sistemi per lo studio degli sforzi interni deimateriali ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] n. Nella fig. 7A sono riportati gli schemi a bande di livelli dei due s. considerati separatamente, mentre nella fig. 7B è schematizzata la situazione e hanno costi nettamente inferiori rispetto ad altri materiali. Tra questi l’arseniuro di gallio e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....