Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] del 3% in un materiale a grana normale, può essere superiore al 50% se i grani hanno dimensione di alcune decine di nm. Di conseguenza, i nanomateriali presentano proprietà chimiche, fisiche e meccaniche differenti da quelle dei loro parenti a grana ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] Parte della fisica tecnica che si occupa delle caratteristiche degli ambienti al fine di ottenere una buona audizione dei suoni che da rumori si ottiene generalmente con l’utilizzo di materiali isolanti, sia naturali, come il legno, sia artificiali ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] il combustibile. Per quel che riguarda gli aspetti di fisicadei p., si osserva che nel confinamento inerziale si devono s e temperatura dell’ordine di 10.000 °C e investe il materiale in lavorazione. Operando in atmosfera inerte (argo o elio) è ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] degli atomi di una quantità anche relativ. modesta di materiale fissile dà luogo alla liberazione di enormi quantità di energia elio; per tutto ciò, v. reattori nucleari a fissione, fisicadei per la fissione e, per la fusione, v. fusione nucleare ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] è legato alla complessa interazione fra luce e materia, e coinvolge la natura e le caratteristiche della luce, la fisicadeimateriali e la realizzazione di dispositivi elettronici.
La radiazione solare
Il Sole emette luce in un ampio intervallo di ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] al modello di Ising hanno, per esempio, un grande valore anche al di fuori dell’ambito della fisicadeimateriali, perché possono descrivere situazioni molto più generali in cui vari individui si aggregano grazie a meccanismi semplici (parlando ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] sono molteplici e vanno dalla metallurgia all'elettronica, dalla farmacologia alla fisicadeimateriali. Sono state realizzate per esempio strutture molecolari molto più leggere dei metalli, ma con le stesse, se non migliori, caratteristiche di ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisicadei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] effetto tunnel tra materiali superconduttori diversi separati da sottili strati isolanti (effetto Josephson).
Lo studio delle connessioni tra superconduttività e magnetismo è una delle aree di grande interesse attuale in fisicadei solidi. Poiché lo ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] una metadisciplina, in quanto le zone di sovrapposizione con la biologia cellulare, l’ingegneria genetica e la fisicadeimateriali sono ormai rilevanti. In questo contesto sono state al centro dell’attenzione le linee di ricerca più promettenti ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale di fisica della materia
Istituto nazionale di fìsica délla matèria (INFM) [STF] Ente pubblico di ricerca nel campo della fisicadeimateriali, istituito nel 1994, con sede a Genova, [...] per trasformazione di un precedente Consorzio interuniversitario nazionale di fisica della materia (costituito nel 1986). ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....