FAGGIANI, Dalberto
Ugo Magrini
Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] per le sale da spettacolo (cfr. L'assorbimento acustico deimateriali porosi, in Atti d. R. Ist. lomb., LXVI -10).Nel 1939 il F. veniva nominato professore di fisica generale sperimentale presso la facoltà di filosofia dell'università federale ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] "politici" e preceduta da tormenti materiali e morali, è eseguita sulla croce; G. C. spira rivolgendosi al Padre con parole dei Salmi (soprattutto Ps. 22, 2 e liberandosi dai cerchi negativi della morte fisica, psichica, sociale, etica, spirituale, ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] dedicati l'uno alla struttura corpuscolare del mondo fisico, alla natura della luce, alla teoria dei tourbillons (i "vortici" che trasportano i fisici, biologici e psicologici appaiono a D. conseguenze necessarie del moto di corpuscoli materiali, ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] immaterialistica dei fenomeni, fisico dello spazio, condurrà al concetto di campo e alla sintesi dell'elettromagnetismo realizzata da J.C. Maxwell.
Bilancia di Faraday. - Suscettometro magnetico, a bilancia di torsione. Il campione del materiale ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] professore di fisica. A Pietroburgo iniziò le sue ricerche in matematica, meccanica dei corpi rigidi, elasticità, meccanica dei fluidi e teoria analitica del moto libero e vincolato di punti materiali (nello spazio e sul piano) che dettero origine ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Pilsen, Boemia, od. Repubblica Ceca, 1939 - Jülich, Renania, 2018). Laureatosi in fisica alla Technische Universität di Darmstadt nel 1966, ha ivi conseguito nel 1969 il Ph.D. in fisica. [...] fisica dello stato solido dal 1972 al 2004 presso il Jülich Research Centre, nel corso delle sue ricerche sui materiali aumento della quantità di dati memorizzabili nei dischi rigidi dei computer; ha inoltre permesso l’introduzione di un nuovo ...
Leggi Tutto
Capasso, Federico. – Fisico italiano naturalizzato statunitense (n. Roma 1949). Laureatosi in Fisica all’Università La Sapienza di Roma nel 1973, dal 1976 al 2002 ha lavorato presso i Bell Laboratories [...] di base e applicata nella realizzazione di materiali e dispositivi basati su eterostrutture semiconduttrici; dal 2003 è Robert Wallace Professor di Fisica applicata presso la Harvard University. Tra i maggiori fisici italiani, nel 1994 con il suo ...
Leggi Tutto
Artista concettuale, nato a Borgofranco d'Ivrea il 5 agosto 1934. Dopo avere compiuto gli studi classici, ha iniziato, da autodidatta, a sperimentare il disegno e la pittura tradizionali e a svolgere contemporaneamente [...] Stedelijk Museum, Amsterdam.
A. si è dedicato allo studio dei fenomeni e dei concetti contrapposti (gravità ed energia, finito e infinito, materiali organici e inorganici tramite i quali ha cercato di esprimere metaforicamente l'energia fisica, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dire continuamente, è Aristotele, e non soltanto dall'Etica e dalla Fisica, che in Inferno XI, vv. 80 e 101, egli proclama addirittura della Chiesa, dimostrando che il possesso e la cura dei beni materiali la corrompono, e il "malo esemplo" che èdato ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] certo state con cura distinte da quelle dei restanti minori, ma questa precisazione non aveva uomo abbia una scienza fisica e metafisica che si e agire per sé e ha in sé "un principio materiale da cui ha l'esistere e un principio formale da cui ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....